Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (627/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (627/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 267
   titolo di molto onore, quando per la morte di Gre* gorio XI. fu lacerata la Chiesa da orrendo scisma. Allora Urbano VI. prese ad umiliare coloro che aderivano a Clemente VII. Antipapa, fra 1 quali fu Bernardo Oller Spagnuolo, Generale de'Carmelitani, a cui il Pontefice volle sostituito l'Aiguani nostro , col titolo di Vicario Generale. Alla fine, nel i38i Frate Michele salì al massimo degli onori cui potesse aspirare nell'Ordine, e ne diventò Prio* re Generale : la quale dignità vennegli poi sempre confermata, sia da Roma, sia dall'Inghilterra, sia da tutte le nazioni dov'eran Conventi di Carmelitani. Ma l'illustre e dottissimo Monaco, carico di meriti e di anni ritirossi sessagenario a Bologna, dove nella quiete della sua colletta tutto si diede a perfezionare le proprie opere, ed a leggere nelle pubbliche scuole il Salterio e la Sacra Teologia: nel qual tempo da Bonifazio IX. gli venne aggiunta all'autorità di Prior Generale quella di Provinciale di Bologna. Finalmente questo uomo ragguardevolissimo per prudenza, per interezza di costumi, per fervore di religione, per acume d'ingegno e per cognizione delle sacre lettere, cessò di vivere (come abbiam detto eotto 1' anno 1400) ai sedici di Novembre , e fu tumulato nella sua Chiesa di san Martino in un'arca quasi sotto il maggior altare; poi del 1669 il suo cadavere ed il suo marmo sepolcrale , colla effigie di lui in basso rilievo, vennero trasferiti nel chiostro del Convento, dove pur anche rimangonsi.
   E fu pure illustre nella medesima religione Ber* nardo Aiguani, fratello del celeberrimo Michele, e che gli fu minore non pura di età che d'ingegno. Anche Bernardo vestì l'abito religioso in patria, e passò qnindi a Parigi col fratello , per laurearsi nella scienza Teologica , che fioriva più che mai in quella cospicua Università. E ritornato a Bologna nell' usato Convento, fu fatto da Urbano V, Pontefice, Maestro in Teologia , con Breve scritto da Avignone nel i364; nel qual tempo Bernardo
   v^