Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (626/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (626/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   266
   ANNALI
   Finalmente , chiuderemo le notizie dell' andò » narrando che Nicolò Estense, dopo aver assistito a tutte le funzioni sacre nella solennità del santo Protettore Petronio, tornò alla sua residenza: e che frai molti insigni professori d'ogni classe e facoltà onde si abbelliva il famoso nostro Archiginnasio, risplcndeva famosissimo Frate Michele Aiguani dell' Ordine de' Carmeliti, il quale sullo scorcio dell'anno passò dalla terrena comunione alla celestiale cittadinanza»
   Poiché chiuse noi abbiamo le notizie politiche , ecclesiastiche e civili appartenenti alla Città nostra, prima di procedere agli Annali di un nuovo secolo e di aprire ad un tempo un nuovo volume, daremo brevissime biografie degli illustri concittadini nostri fioriti nel secolo quartodecimo, preclari o nelle scienze, o nelle lettere, o nelle arti. E ciò abbiamo obbligo di fare per seguir 1' ordine impreso negli altri volumi, dove al finire d' ogni secolo abbiamo sempre dato tali ristretti biografici.
   E incominciando dai cittadini cospicui nelle scienze, diremo primamente di quel Frate Michele Ai-guani 3 onde abbiamo accennata la morte poco di aopra. Nacque costui da Stefano, circa del mille trecento trenta, e vestì l'abito de'Carmelitani nel Convento di san Martino Maggiore ; e fattavi professione , fu mandato agli studi in Parigi, dove compì il corso della Sacra Teologia, e vi fu laureato Dottore. Poi in quel Convento di san Mau-berto interpretò il Maestro delle Sentenze, e compose le sue questioni sopra i quattro libri che appunto si appellano delle Sentenze : e molte interpretazioni teologiche espose nei Capitoli Generali di Ferrara, di Bordeaux e di Treveri (i354> 58, 62.). Eletto quindi Definitore della Provincia di Bologna , intervenne con questo grado al Cenerale Capitolo tenuto ad Aix in Provenza nel 1372: del quale tempo ebbe titolo di Maestro ; poi di Provinciale nel Convento di sua patria. Aveva questo
   v^