Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (603/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (603/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 553
   , Aveva Francesco da Carrara, insieme col Gonzaga signore di Mantova, promesso ai Bolognesi di adoperarsi in maniera che il Marchese Nicolò da Este rilasciasse ai nostri Nonantola e Bazzano colle Ròcche , le Fortezze, le terre, i luoghi ed i territori, dei quali aveva possessione esso Nicolò, e che tenevano in guardia il detto Carrara di Padova ; il quale , pregato dai Bolognesi, venne all' effetto di quanto promesso aveva, formando i seguenti Capitoli : „ Che i Bolognesi promettessero difendere in ogni caso opportuno , essendone ricercati, il detto Marchese in ogni sua necessità : che si pongano le confine chiare e ben terminate tra il territorio di Modena e quel di Nonantola e di Bazzano : che il canale di Modena ed il fiume Panaro , ancorché, scorressero in parte nei territori di Nonantola e di Bazzano, con adiacenze dall'una e dall'altra parté del fiume, s'intendano rimaner libere al detto Marchese Nicolò, e siano e s'intendano essere del territorio di Modena : che in niun tempo per lo Comune di Bologna si possa fare verun edilìzio, od altro presso il detto fiume Panaro, o il detto canale di Modena, alla distanza d' un miglio, non acconsentendo nemmeno che altri vi fabbrichi : che tutti i cittadini ed i sudditi del Marchese, i quali abbiano beni e possessioni nel territorio di Bologna o di Nonantola, o in quel di Bazzano, possano godere detti beni senza impedimento, e senza cavillazone alcuna addotta già nel passato , o che addurre si potesse per l'avvenire. E le rendite di tali beni appartengano alle dette terre, potendosi portare e trasportare alla Città di Modena od al suo territorio le medesime rendite, senza molestia o impedimento , per parte degli ufficiali, dei nunzi, o dei sudditi del Comune di Bologna: che se il Marchese od i suoi successori concederanno alcuna gra-zia, o privilegio, o immunità, od esenzione, od onoranza a qualche persona o luogo venerabile, o religione in esse terre o Castella di Nonantola e di Bazzano , il Senato di Bologna prometta tenere ed
   v^