Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (597/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (597/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   dottori nella famiglia Angelelli, e insigni scienziati e capitani in quella de'Malvezzi. Nello stesso tem-po il famoso Pietro Ancarano fu condotto dal Senato a leggere pubblicamente nello Studio, per far più copioso il novero de' professori, onde Bologna andava lieta a quel tempo. Tempo nel quale fu fatto da cinque pubblici notai il catalogo autentico e più esatto che si potesse delle famiglie che in Bologna ubbidivano al Senato concittadino.
   In quest'anno, tra le provvidenze pubbliche fu una torre a Castel Bolognese ; una riparazione al canale del Naviglio con sopraintendenza di Gerardo Ghisilieri; l'acquidoccio fatto al canale del Molino del suddetto Castel Bolognese ; e la balia data a Bartolommeo di Cipriano ed a Nanne Bevilacqua di rimettere in buono stato il Priorato e Benefizio del Monastero di santa Maria de'Crociferi presso Bologna , il quale apparteneva alla giurisdizione del Senato patrio, ed era caduto per incuria in deplorabile condizione.—Finalmente in quest'anno moriva in Roma il nostro Cardinale concittadino Bartolommeo Mezzavacca (29 Luglio) cui era stata ceduta la proprietà dell'antica Porta o Torresotto, or demolito, del Borgo della Paglia, che prese allora nuovo nome da'suoi possessori particolari.
   ANNO DI CRISTO 1597.
   Il Pretore antecedente venne confermato nel primo semestre di quest'anno, ed ebbe poi a successore nel semestre secondo Guelfo de'Pugliesi. E non si ha poi notizia che d'un solo Capitano del po-* polo , cioè Pietro da Montevecchio. L'Alidosi, nel suo catalogo de'Gonfalonieri di Giustizia reca soltanto il nome di quelli del semestre primo, cioè Nicolò Gozzadini, Romeo Foscarari e Berto Sala-roli.— Furono ancora introdotti all' uffizio loro i
   v^