Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (595/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (595/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   553
   Ma passiamo ad altri provvedimenti della Reggenza nostra. I banditi ogni giorno disturbavano il Contado di Bologna, commettendo ogni sorta -di crudeltà nelle robe e nelle persone. Il perchè il Consiglio de' Seicento, volendo por freno a tanta loro temerità , elesse Romeo Garfagnini , Guido Priami e Pellegrino Merciai , tratti dai Gonfalonieri del popolo, e diede loro autorità e balia che facessero elezione di tre persecutori de'banditi; e furono da loro eletti Giovanni Marescotti, Grazia di Misino e Bartolommeo de' Grassi, ai quali aggiunsero Gabriele di Mattiolo de'Montecalvi e Giorgio di Nicola Buonsignori. Poi rinnovati vennero i cinque ufficiali di balla, che furono Nanne Gari-sendi, Tommaso di Pier Gallesi, Andalò Bentivoglio , Pietro dì Jacopo Arardini e Mino di Michele Merciai.
   Intanto si praticavano i Capitoli tra il Comune di Bologna, quel di Fiorenza ed altri Collegati per una parte, e il Duca di Milano dall' altra, perciocché si trovavano in essi alcune cose 'che po-tevan partorir dispareri, e suscitar nuove liti : e per questa cagione molti Oratori andarono in Fiorenza coi loro mandati, e vi furono per Bologna Musotto Malvezzi e Nicola Gozzadini.
   Ed entrati gli Anziani del Marzo, fecero essi alcune provvisioni sopra le spese soverchie della Città; e furono queste : „ Che si riducessero i molti sol* dati a venti sole insegne, dove prima eran trenta: che il Notaio del Monte avesse lire mensuali cinque per suo salario, ed altrettante il custode della Torre degli Asinelli: che solo un Cancelliere degli Anziani potesse stare alla loro tavola : che solamente uno de' Notari delle Riformazioni, uno dei Condottieri ed il Notaio degli uffiziali di Balia stiano alla mensa dei Frati dal sigillo degli Anziani :Mche ni uno ardisse mangiare nel palazzo degli Anziani, alla presenza dei medesimi, o nel tinello 51 j 11- o a.i i^-Blune> fuor-
   Anziani far
   v^