Bartoli, Daniello (1608-1685) 28- Uomo di lettere ; e Poverta contenta Torino - dalla tipografia di G. Marietti, 1834 Incluso in > Delle opere del padre Daniello Bartoli della Compagnia di Gesù Testo Monografico Bartoli, Gianni Il contributo dei giuliani e dalmati al Risorgimento italiano - discorso pronunciato nella sala maggiore della Camera di commercio di Torino, il 18 giugno 1961 / Gianni Bartoli ; sotto gli auspici dell'Associazione nazionale Venezia Giulia-Dalmazia Trieste - Tip. moderna, 1961 Testo Monografico Bartoli, Giorgio (illustratore) Immaginando ... - guida a fumetti del Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi, Torino / G. Bartoli Torino - Regione Piemonte - Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi, 1982 Testo Monografico Bartoli, Giuseppe La vittoria d'Imeneo festa da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino per le nozze delle A.A.R.R. di Vittorio Amedeo Duca di Savoia, e di Maria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna / (Giuseppe Bartoli ; La musica è del sig. Baldassarre Galuppi, detto Buranello) In Torino - appresso Pietro Giuseppe Zappata, e figliuolo Testo Monografico Bartoli, Giuseppe La vittoria d'Imeneo, festa da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino per le nozze delle AA.RR. di Vittorio Amedeo duca di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda infante di Spagna l'anno 1750 / (Autore del testo Giuseppe Bartoli ; La musica è del sig. Baldassarre Galuppi) In Torino - Nella Stamperia Reale, (1750) Testo Monografico Bartoli, Giuseppe (1717-1788) La Battaglia del colle dell'Assietta, seguita al 19. di luglio dell'anno 1747. Stanze di Giuseppe Bartoli In Torino - nella Stamperia reale, (s.d. Testo Monografico Bartoli, Giuseppe (1717-1788) Le medaglie del museo di sua maestà eretto in Torino esplicatrici della gran tazza antica d'agata oriental figurata del museo farnese, adesso reale di Napoli a Capo di Monte. ... poemetto di Giuseppe Bartoli Torino - presso Carlo Giuseppe Ricca, 1769 Testo Monografico Bartoli, Giuseppe (1717-1788) Orazione per le nozze delle altezze reali di Vittorio Amedeo duca di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna, recitata in Torino nel dì natalizio della s.r.m. di Carlo Emanuele re di Sardegna ec. ai 27. d'aprile dell'anno 1751. da Giuseppe Bartoli antiquario regio ec (In Verona - per Dionigi Ramanzini, 1751) Testo Monografico Bartoli, Giuseppe (1717-1788) Orazione recitata nel di natale di sua sacra real Maesta ai 27 d'aprile dell'anno 1747 da Giuseppe Bartoli In Torino - nella Stamperia reale, 1747 Testo Monografico Bartoli, Giuseppe (1717-1788) Osservazioni critiche sopra il dittico quiriniano divise in tre parti tratte dalle lettere del sig. abate Giuseppe Bartoli pubblico professore di eloquenza nell'Universita di Torino, stampate in essa citta l'anno 1749 Torino, 1749 Testo Monografico Bartoli, Giuseppe (1717-1788) La vittoria d'Imeneo festa da rappresentarsi nel regio teatro di Torino per le nozza delle A.A.R.R. di Vittorio Amedeo duca di Sauoia e di Maria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna l'anno 1750 (In Torino - nella Stamperia Reale) Testo Monografico Bartoli, Giuseppe (1717-1788) La vittoria d'Imeneo festa da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino per le nozze delle A.A.R.R. di Vittorio Amedeo Duca di Savoia, e di Maria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna In Torino - appresso Pietro Giuseppe Zappata, e figliuolo, 1750 Testo Monografico Bartoli, Giuseppe (1717-1788) La Vittoria d'Imeneo festa da rappresentarsi nel regio teatro di Torino per le nozze delle AA.RR. di Vittorio Amedeo duca di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna l'anno 1750 (In Torino - nella Stamperia Reale - per la Societa de' Signori Cavalieri) Testo Monografico Bartoli, Giuseppe (sec. 19.-20.) La battaglia del colle dell'Assietta, seguita ai 19 di luglio dell'anno 1747. Stanze di Giuseppe Bartoli In Torino - nella Stamperia Reale Testo Monografico Bartoli, Giuseppe (sec. 19.-20.) I miracoli. Libri due di Giuseppe Bartoli all'occasione che i chierici regolari di Somasca solennizzano nella città di Fossano la canonizzazione fatta dal regnante sommo pontefice Clemente 13. di S. Girolamo Miani fondatore della congregazione suddetta. Segue una dissertazione sopra un insigne monumento degli antichi cristiani conservato in Ancona .. In Torino - nella stamperia Reale, 1768 Testo Monografico |