Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 7150 di 7868       
%



Taglioni, Salvatore (1789-1868)
L' equivoco, ballo di mezzo carattere in tre atti / composto dal signor Salvatore Taglioni ; musica del maestro signor Pietro Graviller. Da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo
(Napoli) - Tipografia del Cosmopolita, (18..)
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Erissena - ballo in sei atti / composto e diretto dal Signor Salvatore Taglioni ; (la musica č del signor conte Nicola Gabrielli). Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 15 ottobre 1845, ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestā Maria Teresa d'Austria, regina del regno delle due Sicilie
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1845
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Erissena - ballo in sei atti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 15 ottobre 1845 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestā Maria Teresa d'Austria regina del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto dal signor Salvatore Taglioni ; (la musica č del signor conte Nicola Gabrielli)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1845
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
L' eroe cinese ossia Fedeltā e clemenza - ballo in cinque atti / composto e diretto dal signor Salvatore Taglioni ; (la musica č del signor maestro Nicola Fornesini). Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 19 novembre 1846, ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestā la regina madre di sua maestā il re N.S
Napoli - Tipografia Flautina, 1846
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Ettore Fieramosca - ballo storico diviso in prologo e cinque parti / composto e diretto da Salvatore Taglioni. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'esta(te) del 1837 ; (musica di Roberto di Gallenberg)
Napoli - Tipografia Flautina, 1837
Testo Monografico



Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Ettore Fieramosca - ballo storico diviso in un prologo e cinque parti / composto e diretto da Salvatore Taglioni ... ; (la musica č stata a bella posta scritta dal sig. conte Roberto di Gallenberg). Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'estā del 1837
Napoli - Tipografia Flautina, 1837
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Ettore Fieramosca - ballo storico diviso in un prologo e cinque parti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'estā del 1837 / composto e diretto da Salvatore Taglioni ( ...) ; (la musica č stata a bella posta scritta dal sig. conte Roberto di Gallenberg ...)
Napoli - Tipografia Flautina, 1837
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Eutichio dalla Castagna - ballo comico in due atti / composto e diretto da Savatore Taglioni
Incluso in > L' assedio di Corinto - tragedia lirica in 2 atti - da rappresentarsi nel regio Teatro di Torino nel carnevale del 1831 alla presenza delle LL. SS. RR. MM. / (la musica e del celebre maestro sig. G...
Testo a stampa

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Eutichio della Castagna o sia La casa disabitata, ballo comico in due atti di Salvatore Taglioni
Incluso in > L' ultimo giorno di Pompei, dramma serio per musica da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno del 1827 / (la poesia e del sig. Andrea Tottola ; la musica e del signor cavaliere Pacini)
Testo a stampa

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
La fata Urgella ballo magico in cinque atti composto e diretto da Salvatore Taglioni primo ballerio e compositore de' Reali teatri maestro della Reale scuola di perfezionamento di ballo da rappresentarsi nella sera del 4 ottobre 1828, nel Real Teatro di S. Carlo per la faustissima ricorrenza onomastica di sua maestā Francesco 1. Re del regno delle Due Sicilie / (la musica per la maggior parte č stata espressamente composta dal sig. maestro Mandanici)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1828
Testo Monografico



Taglioni, Salvatore (1789-1868)
La fata Urgella, ballo magico in cinque atti composto e diretto da Salvatore Taglioni ... da rappresentarsi nella sera del 4 ottobre 1828, nel Real Teatro di S. Carlo per la faustissima ricorrenza onomastica di Sua Maestā Francesco 1. Re del Regno delle Due Sicilie
Napoli - Tipografia Flautina, 1828
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
La fata Urgella, ballo magico in cinque atti composto e diretto da Salvatore Taglioni, ( ...). Da rappresentarsi nella sera del 4 ottobre 1828, nel Real Teatro di S. Carlo per la faustissima ricorrenza onomastica di Sua Maestā Francesco 1. ( ...) / (La musica per la maggior parte č stata espressamentne composta dal sig. maestro Mandanici)
Napoli - dalla tipografia Flautina, 1828
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Faust - azione fantastica - divisa in prologo e nove quadri / composta e diretta da Salvatore Taglioni ; (Musica del Conte di Gallenberg e di D. Mario Aspa). Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 30 Maggio 1838. Ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Maestā (N.S.) Ferdinando II. Re del Regno delle Due Sicilie
Napoli - Tipografia Falutina, 1838
Incluso in > Alfonso d'Aragona - azione drammatica in un atto - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 30 Maggio 1838. Ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Maesta (N.S.) Ferdinando II. Re...
Testo a stampa

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Faust - azione fantastica divisa in prologo e nove quadri / composta e diretta da Salvatore Taglioni (...) ; (la musica č del Conte di Gallenberg). Da rappresentasrsi nel real Teatro S. CArlo, la sera de' 30 maggio 1838, ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestā (D. G.) Ferdinando 2., Re del Regno delle due Sicilie
Napoli - Tipografia Flautina, 1838
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Faust - azione fantastica divisa in prologo e nove quadri - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 30 maggio 1838. Ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Maestā (D.G.) Ferdinando 2. re del Regno delle Due Sicilie / composta e diretta da Salvatore Taglioni ( ...) ; (la musica del prologo, del 1. 2. 3. 4. e 6. quadro e di porzione del 9. č stata scritta dal sig. conte di Gallenberg, ... ; quella del 5. 7. 8. e principio del 9. quadro č stata scritta dal sig. Mario Aspa)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1838
Testo Monografico