(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 7034 di 7868 |
![]() |
Attila - tragedia lirica in un prologo e tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / (musica di Giuseppe Verdi) Napoli - dalla Tipografia flautina, 1848 Testo Monografico Solera, Temistocle I Bonifazi ed i Salinguerra - dramma in due atti - appositamente scritto e da rappresentare nel Teatro San Benedetto la primavera 1842 / (musica appositamente scritta dal maes. sig. Graffigna) Venezia - dalla tipografia di Giuseppe Molinari, (1842) Testo Monografico Solera, Temistocle Bordello - opera in quattro atti / di Temistocle Solera ; da rappresentarsi nell' I. R. teatro alla Scala il carnevale 1856-57 ; musica del signor maestro Antonio Buzzi Milano - per Luigi di Giacomo Pirola, 1856 Testo Monografico Solera, Temistocle Celebrazioni per il 50. anniversario della morte di Giuseppe Verdi. Teatro dei Rinnovati -*Nabucco - dramma lirico in quattro atti / di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi ; nota illustrativa di Adelmo Damerini Siena - s.n., 1951 Testo Monografico Solera, Temistocle Il contadino d'Agliate - melodramma in due atti da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala a beneficio del Pio Istituto Filarmonico l'autunno dell'anno 1841 / (poesia e musica di Temistocle Solera) Milano - Luigi di Giacomo Pirola, 1841 Testo Monografico Solera, Temistocle L' espiazione - opera in quattro atti / di Temistocle Solera ; per musica del maestro Achille Peri. Da rappresentarsi al Regio Teatro della Scala nel Carnevale-quaresima 1861 Milano - Tito di Gio. Ricordi, (1861 ) Testo Monografico Solera, Temistocle L' espiazione - opera in quattro atti / di Temistocle Solera ; per musica del Maestro Achille Peri. Da rappresentarsi al Regio Teatro della Scala nel carnevale-quaresima 1861 Milano - Tito di Gio. Ricordi, 1861 Testo Monografico Solera, Temistocle L' espiazione - opera in quattro atti / di Temistocle Solera ; per musica del maestro Achille Peri. Da rappresentarsi al Regio Teatro della Scala nel Carnevale-Quaresima 1861 Milano - Tito di Gio. Ricordi, t.s. 1861 Testo Monografico Solera, Temistocle La fanciulla delle Asturie - tragedia lirica in 4 atti / di Temistocle Solera ; musica del maestro Benedetto Secchi ; da rappresentarsi nel Teatro di Apollo, carnevale 1865 Roma - Tip. di Giovanni Puccinelli, 1864 Testo Monografico Solera, Temistocle La fanciulla delle Asturie - tragedia lirica in quattro atti - da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Trieste l'autunno 1863 / di Temistocle Solera ; musica del maestro Benedetto Secchi Trieste - tip. del Lloyd Adriatico, 1863 Testo Monografico Solera, Temistocle La fanciulla delle Asturie - tragedia lirica in tre atti / di Temistocle Solera ; musica del maestro Benedetto Secchi. Da prodursi sulle scene dell'I. R. Teatro alla Canobbiana nell'Autunno 1856 Milano - Paolo Ripamonti Carpano, 1856 Testo Monografico Solera, Temistocle Fanciulla delle Asturie - tragedia lirica in tre atti / di Temistocle Solera ; musica del Maestro Benedetto Secchi. Da prodursi sulle scene dell'I.R. Teatro alla Canobbiana nell'autunno 1856 Milano - Paolo Ripamonti Carpano, 1856 Testo Monografico Solera, Temistocle La fanciulla di Castel-Guelfo - melodramma in due atti - da rappresentarsi in Modena nel r. Teatro di Corte l'autunno dell'anno 1842 / poesia e musica di Temistocle Solera Modena - tipografia Vincenzi e Rossi, (1842 ) Testo Monografico Solera, Temistocle Galeotto Manfredi - tragedia lirica in due atti - da rappresentarsi per la prima volta nel Teatro Filarmonico di Verona in Quadragesima 1842 / di Temistocle Solera ; posta in musica dal maestro Herman Verona - dalla tipografia di P. Bisetti, 1842 Testo Monografico Solera, Temistocle Genio e sventura - dramma lirico in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Padova la fiera del Santo 1843 / (Poesia e musica di Temistocle Solera) Padova - Tipografia Penada, (1843 ) Testo Monografico |