Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 7031 di 7868       
%



Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi ; da rappresentarsi nel Teatro di Como, il carnevale 1847-48
Milano - F. Lucca, (1847 ) (Tipografia Valentini e C.)
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi ; da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Padova in occasione della fiera del 1850
Milano - F. Lucca, (1850 )
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi (Teatro Carignano, autunno 1850)
Milano - presso l'editore Francesco Lucca - tipografia Valentini e C., (1850?)
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi. Da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale 1846-47
Milano - Tipografia Valentini e C., (tra il 1846 e il 1847)
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - (da rappresentarsi nel Teatro di Pesaro nel Carnevale del 1851 al 52) / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Milano - coi tipi di Francesco Lucca, (1851-1852)
Testo Monografico



Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi al teatro di Ferrara nel carnevale 1851-52 / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Milano - Francesco Lucca, (1852 )
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi al Teatro di Treviso la fiera del 1853 / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Milano - coi tipi di Francesco Lucca, (1853 )
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi in Roma nel Teatro Apollo il carnevale 1847-48 / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Milano - presso l'editore Francesco Lucca - tipografia Valentini e C., (tra il 1847 e il 1848)
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi nel carnovale 1874-75 al Teatro Sociale di Como / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Milano - stabilimento musicale di F. Lucca, (tra il 1874 e il 1875)
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi nel Gran Teatro di Trieste la stagione d'autunno 1846 / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Milano - presso l'editore Francesco Lucca - tipografia Guglielmini, (1846?)
Testo Monografico



Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi nel Nuovo Teatro della Societa in Rovigo l'autunno 1847 / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Milano - presso l'editore Francesco Lucca, °1847?
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi nel Real Teatro degl'iil.mi signori Accademici Rinnovati l'estate del 1849 in Siena / parole di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
(Siena) - tipografia Mucci (1849 )
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala l'autunno 1860 / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Milano - F. Lucca, (1860)
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi nel Regio Teatro del Giglio nella stagione d'estate in autunno 1847 / parole di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Lucca - per G. Rocchi, (1847 )
Testo Monografico

Solera, Temistocle
Attila - dramma lirico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna l'autunno del 1846 / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Milano - presso l'editore Francesco Lucca - tipografia Guglielmini, (1846?)
Testo Monografico