Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 6215 di 7868       
%



Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
Trajano in Dacia dramma serio per musica in due atti da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degli Infuocati nell'autunno del 1817. Sotto la protezione di S.A.I. e R. Ferdinando 3 ... / (La musica è del celebre sig. Giuseppe Niccolini di Piacenza maestro di cappella della scuola napoletana)
In Firenze - presso Carlo Fabbrini, (1817 )
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
Trajano in Dacia, dramma per musica . Da rappresentarsi nel real Teatro di S. Carlo, nella sera de' 15. giugno 1808 / (la poesia è del sig. Michel' Angelo Prunetti ; la musica del sig. Giuseppe Niccolini ( ))
Napoli - Stamperia Flautina, 1808
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
Trajano in Dacia, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto l'autunno dell'anno 1814 / (La musica è del celebre maestro sig. Giuseppe Niccolini di Piacenza)
In Venezia - per il Casali, (1814 )
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
Trajano in Dacia, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona il carnevale dell'anno 1816 / (La musica è del celebre maestro sig. Giuseppe Niccolini di Piacenza)
(Verona) - tipografia Bisesti in via Nuova alla Speranza, (tra il 1815 e il 1816)
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
Trajano in Dacia, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona il carnevale dell'anno 1816 / (La musica è del celebre maestro sig. Giuseppe Niccolini di Piacenza)
(Verona) - tipografia Bisesti in via Nuova alla Speranza, (tra il 1815 e il 1816)
Testo Monografico



Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
Trajano in Dacia, dramma per musica da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di Torino nel carnovale dell'anno 1811 dedicato a Sua Altezza Imperiale il Principe Camillo duca di Guastalla (...) / (la musica è del maestro Giuseppe Nicolini)
Torino - presso Onorato Derossi, (tra il 1810 e il 1811)
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
Trajano in Dacia, dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara la primavera dell'Anno 1816. Dedicato a S.E. Rev. Monsignor Tommaso Bernetti, prelato domestico di N. S. e delegato di detta città / (Musica del m. Giuseppe Nicolini di Piacenza)
In Ferrara, per Francesco Pomatelli, (1816 )
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
Trajano in Dacia. Dramma per musica da rappresentarsi nei Ces. Reg. Teatri di Corte / (La musica è del celebre signor Giuseppe Nicolini di Piacenza maestro di capella della scuola napoletana)
Vienna - presso Giov. Batta. Wallishausser, 1810
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
Trajano in Dacia. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Trieste nella primavera 1809 / (La musica è del sig. Giuseppe Niccolini di Piacenza maestro di cappella della scuola napolitana)
(Trieste) - dall'Imp. Reg. privil. stamperia governiale, (1809?)
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
Il trionfo di Quinto Fabio, dramma serio di Michelangelo Prunetti Accademico Quirino, da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di Parma il carnevale 1809. Posta in musica da Vincenzo Fiodo maestro napoletano
Parma - per Marco Rossi, ed Andrea Ubaldi. Bassa de' Magnani numero 42, (1809)
Testo Monografico



Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
La Vedova scaltra dramma giocoso da rappresentarsi nel nobile teatro di S. Benedetto la primavera del 1819. La poesia è del sig. Michelangelo Prunetti. La musica è del sig. maestro Carlo Capelletti bolognese
Venezia - dalla Tipografia Casali
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
La Vedova scaltra, dramma giocoso da rappresentarsi nel Nobile Teatro di S. Benedetto la primavera del 1819. La poesia e' del sig. Michelangelo Prunetti, la musica e' del sig. Maestro carlo Capelletti bolognese
Venezia - dalla Tipografia Casali, (1819)
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
La vedova scaltra, dramma giocoso da rappresentarsi nel Nobile Teatro di S. Benedetto la primavera del 1819. La poesia è del sig. Michelangelo Prunetti. La musica è del sig. Maestro Carlo Capelletti Bolognese
Venezia - dalla Tipografia Casali, (1819 )
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
La vergine vestale dramma serio del sig. Michelangelo Prunetti accademico quirino da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro d'Alibert detto delle Dame di Roma il carnevale dell'anno 1803. Posto in musica dal sig. Gioacchino Albertini
In Roma - presso Michele Puccinelli a Tor Sanguigna
Testo Monografico

Prunetti, Michelangelo (sec. 18.-19.)
La vergine vestale dramma serio del sig. Michelangelo Prunetti accademico quirino da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro d'Alibert detto delle Dame di Roma il carnevale dell'anno 1803. Posto in musica dal sig. Gioacchino Albertini ...
In Roma - presso Michele Puccinelli a Tor Sanguigna
Testo Monografico