Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 5727 di 7868       
%



Nasilli, Nina
Parabola d'amore - racconto in versi per il teatro pensando a Marina C. e Rainer Maria R. nell'anno del fato 1926 / Nina Nasilli
Ro ferrarese - Book editore, 2012
Testo Monografico

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
Cavatina del Sigr- Nasolini Cantata da M. Viganoni nel Teatro di S. Benedetto il Carnovale 1793
particella
Monografia di Musica (manoscritto)

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
Dei Clementi - cavatina cantata da M. Correa nel teatro Carcano. 1804
¢partitura
Incluso in > Corriere delle Dame
Musica (stampa)

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
Duettino cantato Nel Teatro di Brescia il Carnovale 1794 / Del Sig.r Sebastiano Nasolini
(Brescia ) - copia ms., 1794
Monografia di Musica (manoscritto)

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
Duetto Il tuo destino ingrata Del Sig-r Sebastiano Nasolini Eseguito nel nuovo Teatro di Vicenza L'Estate 1796 29 Marzo 1809
, 29 marzo del 1809
Monografia di Musica (manoscritto)



Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
Le feste d'Iside dramma per musica da rappresentarsi nel nuovo pubblico teatro di Ferrara la primavera dell'anno 1800
Ferrara - presso Francesco Pomatelli, 1800
Testo Monografico

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
Gli Opposti Caratteri Farsa Del Sig-r Senastian Nasolini In Padova Nel Noblo- Nuovo Teatro la Fiera di Giugno 1801.
partitura e parti
Monografia di Musica (manoscritto)

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
In Venezia 1793 Canṭ Sig-r Crescentini Scena e PReghiera Sommo Ciel che il cor mi vedi Del Sig-r Sebastiano Nasolini Nel Nob-mo Nuovo Teatro della Fenice.
partitura
Monografia di Musica (manoscritto)

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
La Primavera 1795 Firenze Nell'regio Teatro Nuovo Quel Superbo,e fiero Ciglio Scena e Aria Del Sig.re Sebastiano Nasolini (in alto-La morte di Cleopatra;in basso-bellissima)
, (1791-1800)
Monografia di Musica (manoscritto)

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
Merope dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carcano l'autunno dell'anno 1804. Anno 3
In Milano - nella tipografia Bianchi
Testo Monografico



Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
La morte di Semiramide, dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel real teatro di S. Carlo nell'estate del 1816 / (Sebastiano Nasolini)
Napoli - nella tipografia di S.M. degli Angeli a Pizzofalcone, (s.d.)
Testo Monografico

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
Nasolini 1801 Solo Della Sig.ra Cambiglia Prima ballerina Del Real Teatro di S. Carlo in Napoli Per divertimento del Sig.r D. Felice Buono
, (1801-1810)
Monografia di Musica (manoscritto)

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
Nell'Aristo e Temira Chè faṛ coi Figli miei Scena, e Ronḍ Eseguito dalla Sig-a Giuseppa Grassini Nel Nobile Teatro della Fenice L'Ascensione 1795
, (1841-1860)
Monografia di Musica (manoscritto)

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
Nell'Eugenia In Venezia il Carnevale 1793 Duettino Oro è questo, mà ( ) fuggi briccone Del Sig.r Sebastian Nasolini. Cantato dal Sig.r Viganoni, ed( ) il Sig.r Ponsiani Nel Nob.mo Teatro in S.Benedetto
, (1791-1800)
Monografia di Musica (manoscritto)

Nasolini, Sebastiano (musicista, 1768-1799)
Nell'Eugenia. Atto 2do In Venezia 1792. Nel Teatro di S. Benedetto Duetto Deh calma quelcore Del Sig.r Sebastiano Nasolini.
partitura
Monografia di Musica (manoscritto)