Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 4794 di 7868       
%



Goldoni, Carlo
Carlo Goldoni e il Teatro di San Luca a Venezia - carteggio inedito (1755-1765) / con prefazione e note di Dino Mantovani ; introduzione di Nicola Mangini
Venezia - Marsilio, 1979
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
Carlo Goldoni e il Teatro di San Luca a Venezia - carteggio inedito, 1755-1765 / con prefazione e note di Dino Mantovani
Milano - F.lli Treves, 1885
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
Carlo Goldoni e il Teatro di San Luca a Venezia - carteggio inedito, 1755-1765 / con prefazione e note di Dino Mantovani
Milano - F.lli Treves, 1885
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
Carlo Goldoni e il Teatro di San Luca a Venezia - carteggio inedito, 1755-1765 / con prefazione e note di Dino Mantovani
Milano - F.lli Treves, (1907
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
La casa nova / Carlo Goldoni ; con una vita di Goldoni, un saggio sul teatro goldoniano, e un esame della Commedia a cura di Eugenio Levi
Milano - Sonzogno, (s.d.
Testo Monografico



Goldoni, Carlo
1- La casa nova commedia veneziana di tre atti in prosa del signor avvocato Goldoni veneziano. Rappresentata per la prima volta in Venezia il Carnovale dell'anno 1761. A norma dell'ultima edizione di Venezia
In Bologna - nella Stamperia di S. Tommaso d'Aquino, 1767
Incluso in > Delle commedie del signor Carlo Goldoni avvocato veneto tomo 1. (-4?) per servire di continuazione al Nuovo teatro comico del medesimo autore
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
La cascina dramma giocoso per musica di Poliseno Fegejo p. Arcade da rappresentarsi nel Teatro di Loreto nel carnevale dell'anno 1760 / (La poesia è del signor dottor Carlo Goldoni ; la musica è del signor Scolari)
In Loreto - nella stamperia di Federico Sartorj stamp. vescovile, (1760?)
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
La cascina, dramma giocoso per meusica di Polisseno Fegejo da rappresentarsi nel Teatro di Pesaro il carnevale dell'anno 1758. dedicato alle dame, e cavalieri di detta citta / (musica di Giovanni Francesco Brusca)
Venezia ed in Fano - per Giuseppe Leonardi, 1758
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
La cascina, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Livorno nel nuovo Teatro da S. Sebastiano l'autunno dell'anno 1758. Dedicato all'illustrissimo signore Filippo Berte / (la musica è del signor Giuseppe Scolari)
In Livorno - Gio. Paolo Fantechi e Compagni, (1758)
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
La cascina, dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo P.A. da rappresentarsi nel Reg. Duc. Teatro di Milano nella Primavera dell'anno 1756. dedicato alle nobilissime dame di Milano / (la musica è del sig. Giuseppe Scolari)
In Milano - Giovanni Montano, (1756)
Testo Monografico



Goldoni, Carlo
La cascina, dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo P.A. da rappresentarsi nel Teatro di S. Samuele il carnevale dell'anno 1756 / (La musica e' del sig. Giuseppe Scolari)
In Venezia - Presso Angiolo Geremia, (1755-56)
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
La cascina. Dramma giocoso per musica, di Polisseno Fegejo p.a., da rappresentarsi in Pavia nel Teatro Omodeo nell'estate dell'anno 1771 ..
Pavia - G. Bolzani
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
Il cavalier di spirito o sia La donna di testa debole comedia del signor avvocato carlo goldoni da rappresentarsi nel teatro Capranica nel carnevale dell'anno 1771
In Roma - per Arcangelo Casaletti a S. Eustachi - si vendono da Giovanni Bartolomichi incontro Fiani a baj. 15., 1771
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
La Cecchina, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nella primavera di quest'anno 1765. Dedicata all'eccellentissimo signore D. Gabriele Solimena Marchese d'Altavilla / (La musica è del Signor D. Niccola Piccinni Maestro di Cappella Napoletano)
Napoli - per Vincenzo Mazzola-Vocola. Stampatore alla Pietà de' Torchini, 1765
Testo Monografico

Goldoni, Carlo
La Cecchina, o sia La buona figliola - Bari, Teatro Puccini, 27-28 novembre 2000 - dramma giocoso per musica / di Carlo Goldoni ; musica di Niccolò Piccinni (prima rappresentazione- Roma 1760) ; scene e costumi- Piero Castellini ; progettazione luci- Marcello Jazzetti ; regia- Andrée Ruth Shammah ; concertazione e direzione- Vito Paternoster ; Orchestra barocca La lyra di Anfione
Bari - Levante, stampa 2000
Testo Monografico