(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 4776 di 7868 |
![]() |
La prova di un'opera seria dramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1821 Torino - presso Onorato Derossi stampatore e librajo della Direzione dei Teatri, (1821) Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria melodramma giocoso da rappresentarsi in Lucca nel Regio Teatro Pantera il carnevale dell'anno 1821 / (La musica č del sig. maestro Francesco Gnecco) Lucca - stamperia Benedini e Rocchi, (1820-1821) Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria melodramma giocoso da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo nell'estate dell'anno 1806 / (La musica č del sr. Francesco Gnecco) Lisbona - nella Stamperia di Simone Taddeo Ferreira, 1806 Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria melodramma giocoso in due atti da rappresentare nel gran teatro della comune il carnevale del 1844 Bologna - tipografia delle Belle Arti, (1844) Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi in Vicenza nel teatro Eretenio il carnovale 1811 In Vicenza - per il Vendramini Mosca Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi la corrente primavera, e principio del prossimo estate 1806 nel nuovo Teatro del Corso ... / (la musica, e poesia, e del signor maestro Francesco Gnecco) Bologna - Tipografia di Ulisse Ramponi a san Damiano Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro comunale di Ferrara l'estate dell'anno 1806 / (Musica di composizione del sig. maestro Francesco Gnecco) Ferrara - dai torchi di Francesco Pomatelli, 1806 Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro della regia cittā di Lodi il carnovale dell'anno 1829 / (musica e poesia del sig. maestro Francesco Gnecco) Lodi - presso Giovanni Pallavicini, (1829 ) Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel teatro di Brescia il carnovale 1828-29 Brescia - per Federico Nicoli-Cristiani, 1828 Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria melodramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro degl'Intrepidi nella primavera del 1818 .. In Firenze - presso Carlo Fabbrini in via del Palagio Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria, melodramma giocoso on due atti. Da rappresentarsi nel regio Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1805 / (musica di nuova composizione del sig. maestro Francesco Gnecco) Milano - dai torchj di Giacomo Pirola, (1805) Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria. Melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala l'Autunno dell'anno 1805 Milano - dai Torchi di Giacomo Pirola al Teatro suddetto Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera seria. Melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Rš Teatro alla Canobbiana l'Estate dell'Anno 1809 Milano - Soc. Tip. de' Classici Italiani, 1809 Testo Monografico Gnecco, Francesco La prova di un'opera serie dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno 1805 / (Francesco Gnecco Torino - presso Felice Buzan stampatore e librajo della Direzione nel Palazzo di Cittā Testo Monografico Gnecco, Francesco La pruova d'un opera seria - dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel carnevale dell'anno 1811 / (la musica e la poesia sono del fu sig. Francesco Gnecco) In Napoli - nella Stamperia de' fratelli Masi, (1810-1811) Testo Monografico |