(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 4479 di 7868 |
![]() |
Cristoforo Colombo / Alberto Franchetti ; Paolo Coni, Claudio Di Segni, Erich Knodt, Karen Huffstodt, Mariana Cioromila, Daniel Galvez-Vallejo ... (ed altri) ; Choeur de Radio France ; Orchestre philharmonie de Montpellier ; direttore Gianfranco Masini Reggio Emilia - Fondazione I Teatri, ©2004 Registrazione audio Franchetti, Alberto (1860-1942) Germania - selezione dall'opera / di Alberto Franchetti ; con contributi di Julian Budden, Adriana Guarnieri Corazzol, Giorgio Gualerzi ; (interpreti- Enrico Caruso, Matteo Dragoni, Piero Pauli, Attilio D'Orazi, Nelly Pucci, Riccardo Stracciari, Aldo Bertocci e altri da registrazioni tratte dall'Archivio sonoro del Teatro Municipale di Reggio Emilia) Reggio Emilia - Fondazione I Teatri Reggio Emilia, ©2002 Registrazione audio Franchetti, Anna Lia Il salotto e la scena - le forme della commedia galante da Corneille a Musset / Anna Lia Franchetti Ospedaletto, Pisa - Pacini, stampa 1992 Testo Monografico Franchetti, Anna Lia Tra narrativa e teatro - luoghi dell'ibridazione nella letteratura francese / Anna Lia Franchetti Firenze - Alinea, °2001 Testo Monografico Franchetti, Augusto (1840-1905) Relazione del concorso drammatico al Premio governativo e al Premio Ristori per l'anno 1866 - letto nell'Adunanza del 17 febbraio 1867 / dall'avvocato Augusto Franchetti Firenze - Tip. G. Barbčra, 1867 Testo Monografico Franchetti, Edouard Essais de critique dramatique / Edouard Franchetti Paris - Figuičre, 1914 Testo Monografico Franchetti, Leopoldo Discorso di Luigi Morandi fatto nel nuovo teatro comunale di Todi la sera del 24 ottobre 1882 ; raccolto e pubblicato per cura dell'Unione Liberale Monarchica di detta cittŕ / Leopoldo Franchetti Roma - Tipografia Fratelli Centenari, 1882 Testo Monografico Franchi di Pont, Giuseppe Dissertazione critica sopra le scene stabili, e mobili degli antichi, e sopra altri teatrali ornamenti, letta nell'Accademia Imperialde delle Scienze, Letteratura e Belle Arti di Torino, li 18 dicembre 1810 / del signor Giuseppe Franchi-Pont (Luogo di pubblicazione non indicato -s.n., dopo il 1810) Testo Monografico Franchi di Pont, Giuseppe Dissertazione critica sopra le scene stabili, e mobili degli antichi, e sopra altri teatrali ornamenti. Del signor Giuseppe Franchi-Pont. Observations sur un manuscrit du Romuleon par m. Vernazza de Freney , 1810 Testo Monografico Franchi, Franca Guida a L'avaro di Moličre / Franca Franchi Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato alla pubblica istruzione e allo spettacolo, 1991? Testo Monografico Franchi, Giacomo Dante e l'Italia fascista - conferenza pronunziata nel Teatro comunale il 14 novembre 1926, anno 4., in Teramo per invito del Comitato della Societa Dante Alighieri / Giacomo Franchi Teramo ; Roma - G. Fabbri, 1927 Testo Monografico Franchi, Giacomo Dante e l'Italia fascita - conferenza pronuziata nel Teatro Comunale il 14. novembre 1926, anno 4, in Teramo per invito del comitato della Societa Dante Alighieri / Giacomo Franchi Teramo ; Roma - Casa Ed. G. Fabbri, 1927 Testo Monografico Franchi, Giovan Giuseppe (sec. 17./18.) La liberta' contenta dramma per musica da rappresentarsi nel presente carnevale dell'anno 1718 nel teatro eretto dall'Accademia degli Costanti dell'illustrissima cittŕ di Terni. Dedicato agl'illustrissimi signori commendatore fra' Gian Giorgio Castelli e conte Giulio Fadulfi In Roma - nella stamperia di Gio. Francesco Chracas, 1718 Testo Monografico Franchi, Paolino Alfredo il Grande ballo tragico pantomimo in cinque atti d'invenzione, e direzione di Paolino Franchi da rappresentarsi nel nuovo teatro Carcano l'apertura dell'autunno 1803 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1803 Testo Monografico Franchi, Paolino Alfredo il Grande re degli anglo-sassoni, ballo tragico pantomimo in cinque atti d'invenzione e direzione di Paolino Franchi. Da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1792. La musica č tutta nuova ed espressamente scritta dal rinomato sig. Vittorio Trento (...) Incluso in > Seleuco re di Siria, dramma per musica da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1792 / (musica di francesco Bianchi) Testo a stampa |