Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 3575 di 7868       
%



Capacchi, Guglielmo
Scrittori ungheresi degli ultimi cent'anni - il teatro di Ferenc Herczeg
Parma - Tip. La bodoniana, 1965
Testo Monografico

Capanna, Francesco
Teatro e scuola / F. Capanna
Bolzano - Centro di cultura dell'Alto Adige, (1969)
Testo Monografico

Capannari, Alessandro
Il conte rosso - dramma lirico in tre atti e prologo - Teatro Carignano, Torino, stagione di primavera 1886 / del cav. Alessandro Capannari ; musica del maestro comm. Domenico Lucilla
Torino - Roux e Favale, 1884
Testo Monografico

Capannari, Alessandro
Maria Properzia de' Rossi - scene liriche in tre atti con prologo scritte espressamente pel teatro del circolo filodrammatico di Roma / da Alessandro Capannari ; e poste in musica dal maestro Francesco Saverio Collina
Roma - Tipografia di Felice Puccinelli, 1876
Testo Monografico

Capatti, Alberto
Teatro e "imaginaire" - pubblico e attori in Racine / Alberto Capatti
Roma - Bulzoni, c1975
Testo Monografico



Capatti, Sandro
Una sera a teatro / fotografie di Sandro Capatti
Ferrara - Tiemme, 2002
Testo Monografico

Capecchi, Fernando
O teatro de Ugo Betti
Porto Alegre - Univ. do Rio Grande do Sul, 1962
Testo Monografico

Capece, Carlo Sigismondo
Amor d'un'ombra, e gelosia d'un'aura. Dramma per musica da rappresentarsi nel teatro domestico della maestą di Maria Casimira regina vedova di Pollonia composto, e dedicato alla maestą sua da Carlo Sigismondo Capeci suo segretario fra gli Arcadi Metisto Olbiano; e posto in musica dal sig. Domenico Scarlatti mastro di Cappella di sua maestą
In Roma - per Antonio de' Rossi alla piazza di Ceri, 1714
Testo Monografico

Capece, Carlo Sigismondo
La clemenza d'Augusto dramma per musica di Carlo Sigismondo Capeci fra gli arcadi Metisto Olbiano da rappresentarsi nel nuouo teatro di Tor di Nona dell'illustriss, sig. conte D'Alibert l'anno 1697. Dedicato ... Lorenza Della Cerda Colonna ..
In Roma - per gl'eredi del Corbelletti. Si vendono in Parione nella libraria di Pietro Leone
Testo Monografico

Capece, Carlo Sigismondo
Contrarj effetti d'amore. Opera scenica del signor Carlo Sigismondo Capece tra gli arcadi Metista Olbiano. Da recitarsi nel teatro vicino a Santa Lucia della Tinta. Nel presente carnevale dell'anno 1720. Dedicata a...Pietro Luigi Carafa
In Roma - per Gio. Francesco Buagni. Si vendono al corso, nella libraria di Giuseppe Vaccari, accanto al palazzo del signor marchese Raggi, °circa 1720
Testo Monografico



Capece, Carlo Sigismondo
Il figlio delle selve dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Fontanelli in Modona ( ) l'anno 1701. Dedicato all'altezza ... del sig. prencipe di Modona ( )
In Modona - per Antonio Capponi, (1701 )
Testo Monografico

Capece, Carlo Sigismondo
Il figlio delle selve, dramma pastorale per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'(...) cittą di Lodi nella primavera dell'anno 1756. Dedicata al merito singolare dell'(...) donna Giovanna Antonia Villani / (Musica di Carlo Sala)
In Milano - Per Carlo Ghislandi, (1756)
Testo Monografico

Capece, Carlo Sigismondo
La finta pazza opera scenica del signor Carlo Sigismondo Capece, trą gli Arcadi Metista Olbiano da rappresentarsi in Roma nell'antico teatro del Mascherone di Farnese nel carneuale dell'anno 1719. Dedicata all'illustrissima ... D. Caterina Saluiati Colonna ..
In Roma - nella stamperia del Komarek al Corso in piazza Ssciarra. L'opera si vende da Michele Settari libraro in piazza Nauona all'insegna di San Francesco Sauerio, 1719
Testo Monografico

Capece, Carlo Sigismondo
I giochi troiani dramma per musica di Carlo Sigismondo Capece dedicato all'illustriss. et eccellentiss. signora la signora marchesa di Cogolludo ambasciatrice di Spagna rappresentato in Roma nel famoso Teatro dell'eccellentiss. sig. gr. contestabile Colonna, l'anno 1688
In Roma - per il Tizzoni - si vendono in Piazza Nauona nella Libraria di Carlo Giannini, 1688
Testo Monografico

Capece, Carlo Sigismondo
Ifigenia in Aulide, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro domestico della maestą di Maria Casimira regina vedova di Pollonia, composto e dedicato alla sua maestą da Carlo Sigismondo Capeci suo segretario fra gli Arcadi Metisto Olbiano, e posto in musica dal sig. Domenico Scarlatti mastro di cappella di sua maestą
In Roma - per Antonio Rossi ..., 1713
Testo Monografico