(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 3556 di 7868 |
![]() |
Le vicende amorose, dramma per musica a 8 voci da rappresentarsi nel Teatro alla Valle degl'ill?i sig. Capranica nel mese di maggio l'anno 1788 / (la musica è del sig. Giacomo Tritto) In Roma - nella Stamperia di Gioacchino Puccinelli, (1788?) Testo Monografico Campello, Francesca L' attore senza paradosso - trattati di declamazione teatrale nell'ottocento italiano - tesi di laurea in drammaturgia / laureanda- Francesca Campello ; relatore- Marzia Pieri Trieste - Universita degli Studi, 1997-1998 Testo Monografico Campesi, Luigi Il finimondo - commedia fantastica in quattro atti / poesia di Luigi Campesi ; musica del M. Achille Valenza rappresentata al Teatro La Fenice nell'Autunno del 1872 dalla Compagnia Falanga Napoli - Tip. vico Ecce Homo, 1872 Testo Monografico Campesi, Luigi (1840-1916) La devadacy mmiezo a lli pazze - commedia parodia in 3 atti / di Luigi Campesi ; musica del maest. Giovanni Valente. Rappresentata al Teatro la Fenice nell'autunno del 1870 dalla compagnia Falanga Napoli - Tip. vico Ecce Homo, 1870 Testo Monografico Campesi, Luigi (1840-1916) La Devâdâcy mmiezo a lli pazze - commedia-parodia in 3 atti - rappresentata al Teatro la Fenice nell'autunno del 1870 dalla Compagnia Falanga / di Luigi Campesi ; musica del maest. Giovanni Valente Napoli - Tip. vico Ecce Homo, 1870 Testo Monografico Campesi, Luigi (1840-1916) Il finimondo - commedia fantastica in quattro atti - rappresentata al Teatro La Fenice nell'autunno del 1872 dalla compagnia Falanga / poesia di Luigi Campesi ; musica del m. Achille Valenza Napoli - Tip. vico Ecce Homo, 1872 Testo Monografico Campesi, Luigi (1840-1916) Flik e flok - spettacolo comico-fantastico in 3 atti / di Luigi Campesi ; musica del maest. Giovanni Valente. Rappresentato al Teatro la Fenice nell'autunno del 1871 dalla Compagnia Falanga Napoli - Tip. vico Ecce Homo, 1871 Testo Monografico Campesi, Luigi (1840-1916) Oláo - chimèra lirica danzante in un prologo e 3 atti / poesia di Luigi Campesi ; musica del maest. Giovanni Valente. Rappresentato al teatro la Fenice la quaresima del 1872 Napoli - Tip. vico Ecce Homo, 1872 Testo Monografico Campesi, Luigi (1840-1916) Pulcinella molinaro - spettacolo comico fantastico in 3 atti con ballabili analoghi / poesia di Luigi Campesi ; musica del M. Giovanni Valente. Rappresentato al Teatro La Fenice nel carnevale del 1870 dalla Compagnia Falanga Napoli - Tip. vico Ecce Homo alla Mad. dell'Ajuto, 1870 Testo Monografico Campesi, Luigi (1840-1916) Pulcinella molinaro - spettacolo comico fantastico in 5 atti con ballabili analoghi / poesia di Luigi Campesi ; musica del m. Giovanni Valente. Rappresentato al Teatro la Fenice nel Carnevale del 1870 dalla Compagnia Falanga Napoli - Tip. vico Ecce Homo, 1870 Testo Monografico Campesi, Luigi (1840-1916) Pulcinella molinaro - spettacolo comico-fantastico in 5 atti con ballabili analoghi - rappresentato al Teatro la Fenice nel carnevale del 1870 dalla compagnia Falanga / poesia di Luigi Campesi ; musica del m. Giovanni Valente Napoli - Tip. Vico Ecce Homo, 1870 Testo Monografico Campesi, Luigi (1840-1916)Tipografia vico Ecce Homo La Devâdâcy mmiezo a lli pazze - commedia-parodia in 3 atti / di Luigi Campesi ; musica del maest. Giovanni Valente. Rappresentata al Teatro La Fenice nell'autunno del 1870 dalla compagnia Falanga Napoli - Tip. vico Ecce Homo, 1870 Testo Monografico Campesi, Luigi (1840-1916)Tipografia vico Ecce Homo Oláo - chimera lirica in un prologo e 3 atti / poesia di Luigi Campesi ; musica del maest. Giovanni Valente. Rappresentato al Teatro la Fenice la Quaresima del 1872, impresa Falanga Napoli - Tip. vico Ecce Homo, 1872 Testo Monografico Campi, Emilio Delle tendenze democratiche delle società moderne - conferenza tenuta il 22 maggio 1879 nella sala del Ridotto del teatro della Scala di Milano / Emilio Campi Milano - Tip. L. Bortolotti, 1879 Testo Monografico Campi, Giovanni (sec. 19. ; direttore d'orchestra) AMALIA OSSIA LA PESCATRICE SCOZZESE ballo pantomimo inventato e diretto dal coreografo Sig.r Niccola Marchesi da rappresentarsi nel teatro Valle nella primavera del 1834 Monografia di Musica (manoscritto) |