(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 3524 di 7868 |
![]() |
Luisa Miller - melodramma tragico, in tre atti da rappresentarsi nel Real teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1851-52 / (Salvatore Cammarano ; Giuseppe Verdi) Palermo - Stab. tip. di F. Lao, 1851 Testo Monografico Cammarano, Salvatore Malvina di Scozia - tragedia lirica in tre atti - da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nell'inverno del 1851 / (poesia di Salvadore Cammarano ; musica del commendatore Giovanni Pacini) Napoli - Stabilimento Tipografico del Poliorama, 1851 Testo Monografico Cammarano, Salvatore Malvina di Scozia - tragedia lirica in tre atti - da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nell'inverno del 1851 / (poesia di Salvadore Cammarano) ; (musica del commendatore Giovanni Pacini) Napoli - Stabilimento Tipografico del Poliorama, 1851 Testo Monografico Cammarano, Salvatore Malvina di Scozia - tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nell'inverno del 1851 / (poesia di Salvadore Cammarano ; musica del commendatore Giovanni Pacini) Napoli - Stabilimento Tipografico del Poliorama, 1851 Testo Monografico Cammarano, Salvatore Maria de *Rudenz - dramma tragico in tre parti / di Salvatore Cammarano ; (musica del maestro Gaetano Donizetti). Da rappresentarsi nel''I.R. Teatro alla Scala l'autunno del 1842 Milano - Gaspare Truffi, 1842 Testo Monografico Cammarano, Salvatore Maria de Rudenz - dramma lirico in tre parti - da rappresentarsi nel teatro Carignano l'autunno del 1841 / (poesia del sig. Salvadore Cammarano ; musica del maestro cav. Gaetano Donizzetti) Torino - per i fratelli Favale, (1841 ) Testo Monografico Cammarano, Salvatore Maria de Rudenz - dramma tragico in tre atti - da rappresentarsi la prima volta in Napoli nel Teatro Nuovo nell'està del 1848 / (la poesia è del signor Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro cav. Donizetti) Napoli - Tipografia Flautina, 1848 Testo Monografico Cammarano, Salvatore Maria de Rudenz - dramma tragico in tre parti / di Salvatore Cammarano - da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno del 1842 ; musica del maestro Gaetano Donizetti Milano - Gaspare Truffi, 1842 Testo Monografico Cammarano, Salvatore Maria de Rudenz - dramma tragico in tre parti - da rappresentarsi nel Gran Teatro del Comune in Bologna il carnevale del 1845 al 1846 / (la poesia è del sig. Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro cav. G. Donizzetti) Bologna - tip. Sassi nelle Spaderie, (tra il 1845 e il 1846) Testo Monografico Cammarano, Salvatore Maria de Rudenz - dramma tragico in tre parti - da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice nel carnovale e quadragesima 1837-38 / (la poesia è del sig. Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro sig. cavaliere Gaetano Donizzetti) Venezia - Molinari, (1837 ) Testo Monografico Cammarano, Salvatore Maria de Rudenz - dramma tragico in tre parti - da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Faenza per la fiera di S. Pietro dell'anno 1841 / poesia di Salvatore Cammarano ; musica del maestro cav. Gaetano Donizzetti Firenze - dalla tipografia Galletti, (1841 ) Testo Monografico Cammarano, Salvatore Maria de Rudenz - dramma tragico in tre parti - da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara il carnovale 1842 al 1843 / (la poesia è del sig. Salvatore Cammarano ; la musica è del maestro sig. cav, G. Donnizzetti) Ferrara - pei tipi di Domenico Taddei, (tra il 1842 e il 1843) Testo Monografico Cammarano, Salvatore Maria de Rudenz - dramma tragico in tre parti - da rappresentarsi nel Teatro delle Muse in Ancona nella primavera dell'anno 1841 / poesia di Salvatore Cammarano ; musica del maestro cav. Gaetano Donizzetti Firenze - dalla tipografia Galletti, (1841 ) Testo Monografico Cammarano, Salvatore Maria de Rudenz - dramma tragico in tre parti - da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona il carnevale 1840 / (la poesia è del sig. Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro sig. cav. G. Donizzetti) Verona - Pietro Bisesti, 1840 Testo Monografico Cammarano, Salvatore Maria de Rudenz - dramma tragico in tre parti - da rappresentarsi nel Teatro Grande di Trieste nella Quadragesima del 1849 / (la poesia è del sig. Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro sig. cav. Gaetano Donizetti) Trieste - dalla tipografia Weis, (1849 ) Testo Monografico |