Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 3500 di 7868       
%



Cammarano, Luigi (m. 1854)
Bravi Farsa Rappresentata nel Teatro Nuovo l'anno 1849 Composta Dal Sig.r M.o Cammarano Luigi
, (1841-1860)
Monografia di Musica (manoscritto)

Cammarano, Luigi (m. 1854)
La vestale - tragedia lirica in tre atti ... - da rappresentarsi nel R. Teatro Pantera ... nel carnovale 1845-46 / (parole di Cammarano ; musica di Mercadante)
Lucca - presso Giacomo Rocchi, (1846 )
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Alzira - 22-25-27-30 settembre 1990, Fidenza Teatro Magnani / a cura di Claudio Del Monte e Vincenzo Raffaele Segreto
Parma - Grafiche Step, stampa 1990
Incluso in > Verdi Festival (Stagione 1990) / Teatro Regio di Parma
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Alzira - tragedia lirica di Salvadore Cammarano divisa in prologo e due atti (...) da rappresentarsi nel teatro Argentina in Roma l'autunno 1845 / posta in musica dal maestro Giuseppe Verdi
Milano - Giovanni Ricordi, (1845 )
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Alzira - tragedia lirica di Salvadore Cammarano divisa in prologo e due atti posta in musica dal maestro Giuseppe Verdi da rappresentarsi nel Teatro Argentina in Roma l'autunno 1845
Milano - dall'I.R. stabilimento Naz.e privileg.o di Giovanni Ricordi, (1845?)
Testo Monografico



Cammarano, Salvatore
Alzira - tragedia lirica di Salvadore Cammarano divisa in un prologo e due atti - da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il Carnevale 1847 / posto in musica dal M° Giuseppe Verdi
Milano - Tipografia Valentini e C., (tra il 1846 e il 1847)
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Alzira - tragedia lirica di Salvadore Cammarano divisa in un prologo e due atti posto in musica dal m.o Giuseppe Verdi da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale 1847
Milano - Tipografia Valentini, (tra il 1846 e il 1847)
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Alzira - tragedia lirica divisa in prologo e due atti - da rappresentarsi nel teatro S. Carlo / (la poesia é del Signor Salvadore Cammarano) ; (la Musica é del Maestro Signor Giuseppe Verdi)
Napoli - Tipografia Flautina, 1845
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Alzira - tragedia lirica divisa in un prologo e due atti - da rappresentarsi nel teatro di Ferrara la primavera del 1847 / di Savadore Cammarano ; posta in musica dal m. Giuseppe Verdi
Milano - Ricordi, 1847
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Alzira - tragedia lirica divisa in un prologo e due atti - da rappresentarsi nell'imp. Regio teatro alla Scala il Carnevale 1847 / di Salvatore Cammarano ; posto in musica dal m.o Giuseppe Verdi
Milano - Tipografia Valentini e C., (1846-1847)
Testo Monografico



Cammarano, Salvatore
Alzira - tragedia lirica in tre atti / di Salvatore Cammarano ; musica di Giuseppe Verdi ; edizione critica a cura di Stefano Castelvecchi ; (a cura di Ufficio Stampa del Teatro Regio di Parma)
Parma - Step, stampa 2002
Incluso in > Festival Verdi 2002 / Teatro Regio di Parma, fondazione ; Festival Verdi
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Alzira - tragedia lirica in un prologo e due atti / di Salvatore Cammarano ; musica di Giuseppe Verdi
Parma - Grafiche Step, stampa 1991
Incluso in > Stagione lirica 1990-1991 / Teatro Regio, citta di Parma
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Alzira - tragedia lirica in un prologo e due atti / di Salvatore Cammarano ; posto in musica da Giuseppe Verdi, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il Carnevale 1847
Milano - Tipografia Valentini e C., 1847
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Alzira - tragedia lirica, divisa in un prologo e due atti (...) - da rappresentarsi nel real teatro S. Carlo / (la poesia è del signor Salvadore ( ) Cammarano ; la musica è del maestro signor Giuseppe Verdi)
Napoli - Tipografia Flautina, 1845
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
L' assedio di Calais - dramma lirico in tre atti / (la poesia è del Sig. Salvadore ( ) Cammarano ; la musica è del cavaliere Gaetano Donizetti). Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 19 novembre 1836, in occasione del giorno onomastico di S. M. Maria Isabella di S.M. il re N.S.
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1836
Testo Monografico