(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 3198 di 7868 |
![]() |
Il vecchio geloso dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il signor principe di Carignano nell'autunno del 1782 In Torino - presso Onorato Derossi librajo della Societā de'Signori Cavalieri sotto i primi Portici della Contrada di Po, (1782) ((Torino) - nella stamperia Mairesse) Testo Monografico Bertati, Giovanni Il vecchio geloso dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di verona la primavera dell'anno 1783. dedicato a sua eccellenza il N.H. s. Mario Savorgnan conte di Belgrado, ... / (La musica č del celebre sig. Felice Alessandri ...) In Venezia - presso Modesto Fenzo, 1783 Testo Monografico Bertati, Giovanni Il vecchio geloso, commedia per musica. Da rappresentarsi nel Teatro grande alla Scala l'autunno dell'anno 1781. Dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria (...) e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena / (Compositore della Musica sig. Maestro Felice Alessandri) In Milano - Appresso Gio. Batista Bianchi, (1781) Testo Monografico Bertati, Giovanni La vedova bizzarra, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per prim'opera di quest'anno 1788 / (la musica č del sig. D. Pasquale Anfossi) In Napoli - (s.n.), 1788 Testo Monografico Bertati, Giovanni La vendemmia dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro Zagnoni l'autunno dell'anno 1778 In Bologna - nella stamperia del Sassi Testo Monografico Bertati, Giovanni La vendemmia dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Zagnoni l'autunno dell'anno 1778 / (La musica č tutta nuova del celebre sig. maestro Giuseppe Gazaniga) In Bologna - nella stamperia del Sassi, (1778 ) Testo Monografico Bertati, Giovanni La Vendemmia melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel teatro alla Scala l'autunno del 1804 anno terzo Milano - dalla tipografia Pirola al teatro suddetto Testo Monografico Bertati, Giovanni La Vendemmia Melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel teatro di Lodi il carnovale 1805 anno quarto Lodi - dalla tipografia Pallavicini, (1805) Testo Monografico Bertati, Giovanni La vendemmia, dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo pubblico Teatro di Reggio la fiera dell'anno 1779 / (La musica č del celebre sig. Giuseppe Gazaniga maestro di cappella napoletano) In Reggio - nella stamperia di Giuseppe Davolio, (1779?) Testo Monografico Bertati, Giovanni La vendemmia, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro del nobil uomo sig. conte Pinamonte Bonacossi nell'estate dell'anno 1780. Dedicato all'eminentiss., e reverendiss. principe il signor cardinale Francesco Carafa degnissimo legato a latere di detta cittā, e suo ducato / (La musica del sig. maestro Gazzaniga napolitano) In Ferrara - per il Giglio, (1780 ) Testo Monografico Bertati, Giovanni La vendemmia, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Via della Pergola nella primavera del 1778. Sotto la protezione dell'A.R. di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria ... / (La musica č tutta nuova del celebre sig. maestro Giuseppe Gazaniga) In Firenze - si vende da Gio. Risaliti Stampatore, 1778 Testo Monografico Bertati, Giovanni La vendemmia, intermezzo per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'eccellentissima casa Grimani a S. Gio. Grisostomo l'autunno dell'anno 1778 / (musica di Giuseppe Gazzaniga) Venezia - Modesto Fenzo, 1778 Testo Monografico Bertati, Giovanni La vendemmia, melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'Autunno del 1804 / (Musica del Maestro di Cappella Giuseppe Gazzaniga) Milano - dalla Tipografia Pirola, (1804) Testo Monografico Bertati, Giovanni La Vendemmia, melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro di Lodi il carnovale 1805 anno quarto / (Musica del celebre naestero Giuseppe Gazzaniga) Lodi - dalla tipografia Pallavicini, (1805 ) Testo Monografico Bertati, Giovanni La vendemmia, melodramma giocoso in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno del 1804 anno terzo / (musica del maestro di cappella Giuseppe Gazzaniga) Milano - dalla tipografia Pirola ( ...), (1804?) Testo Monografico |