(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 3055 di 7868 |
![]() |
La dynamique des points de vue dans le texte de theatre - analyses des points de vue Le Misanthrope, Le Mariage de Figaro, En attendant Godot / Ivan Barko et Bruce Burgess Paris - Lettres Modernes, 1988 Incluso in > Archives des lettres modernes - etudes de critique et d'histoire litteraire Testo Monografico Barletta Reitano, Flavia Identita femminile e "pari opportunita" - i presagi del teatro dell'800 e i risultati della ricerca psicologica - relazione al Convegno di studi dell'Istituto SEFOR - Catania, 12-14 dicembre 1990 / Flavia Barletta Reitano, Luisa Mirone. - Luogo di pubblicazione non indicato - s.n. , 1991 (Biancavilla - Tipolitografia P. Dell'Erba) Testo Monografico Barletta, Corrado Il mare si muove - due ore a teatro / Corrado Barletta Roma - Albatros, 2011 Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto L' ambizione delusa, drama ( ) giocoso per musica. Da rappresentarsi nel teatro Tron di S. Cassano il carnovale dell'anno 1744 / (la musica del signor Rinaldo da Capua) Venezia - (s. n.), (1744) Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto La commedia in commedia, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nuovo privilegiato Imperial Teatro in Vienna l'anno 1748 (Vienna) - Appresso Giov. Pietro v. Ghelen, (1748) Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto La commedia in commedia, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano nel carnovale dell'anno 1749 / (la musica è del sig. Rinaldo da Capua) In Venezia - appresso Modesto Fenzo, 1749 Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto La finta cameriera, divartimento giocoso per musica da rappresentarsi in Livorno nel Teatro da S. Sebastiano, nella primavera dell'anno 1743, dedicato all'illustrissimo signor barone Menfredo della Merueille (...) / (musica del sig. Gaetano Latilla) In Lucca - per Francesco Marescandoli e Pozzotorelli, 1743 Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto La finta cameriera, divertimento giocoso per musica da rappresentarsi in Venezia nel Teatro Giustiniano di San Moisè nel carnevale nell'anno 1744 In Venezia - Antonio Savioli, 1744 Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto La finta cameriera, divertimento giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo la primavera dell'anno 1743 nella Fiera dell'Ascensione / (Musica del sig. Gaetano Latilla napolitano) In Venezia - Appresso Modesto Fenzo, 1743 Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto La finta cameriera, divertimento giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo la Primavera dell'Anno 1743. Nella Fiera dell'Ascensione In Venezia - appresso Modesto Fenzo, 1743 Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto La finta cameriera, divertimento giocoso per musica rappresentato nel Teatro di Sant' Angelo la primavera dell'anno 1743 nella Fiera dell'Ascensione / (Musica di Gaetano Latilla) In Venezia - Appresso Giacomo Cappellato, 1743 Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto La finta cameriera, drama giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Solerio nel carnevale del 1746, dedicata a sua eccellenza D. Guglielmo De Lacy (...) In Alessandria - per Antonio Vimercati, (1745-1746) Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto La finta cameriera, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'Accademia filarmon. nell'autunno dell'anno 1747. Dedicato alle nobilissime dame della citta? di Verona / ?musica di G. Latilla? In Verona - Dionigi Ramanzini, 1747 Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto La finta cameriera, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Pietro di Trieste l'autunno dell'anno 1754, dedicato A.S.E. la signora contessa D'Hamilton nata contessa di Sinzedorff In Venezia - presso Modesto Fenzo, 1754 Testo Monografico Barlocci, Giovanni Guadalberto La finta cameriera, intermezzo per musica in due atti, da rapresentarsi in Parigi, nel Teatro dell'Opera, l'anno 1752. La fausse suivante, intermede en musique en deux actes. Representé à Paris, sur le Théatre de l'0pera, en 1752 / (La musique est de M. Atilla. La musica è del signor Atilla) A Paris - chez la veuve Delormel & fils ..., 1752 Testo Monografico |