Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 3049 di 7868       
%



Bardare, Leone Emanuele (1820- )
Clara di Perth - dramma lirico da rappresentarsi al Teatro Nuovo in ottobre 1853 / (Poesia di Leone Emanuele Bardare ; musica del maestro Giuseppe Verdi)
(Na)poli - Dalla Tipografia de' Gemelli, 1853
Testo Monografico

Bardare, Leone Emanuele (1820- )
D. Corbolone o Il Marito Geloso Commedia lirica in tre atti Parole di L. Emm. Bardare Musica di Alfonso Buonomo Rappresentata la prima volta al Teatro Rossini di Napoli la sera del 3 settembre 1871
, 1871 circa
Testo (manoscritto)

Bardare, Leone Emanuele (1820- )
Le nozze di Pulcinella - commedia buffa in due atti - da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nel carnevale del 1851 / (parole del sig. Leone Emmanuele Bardare ; la musica è di vari maestri)
Napoli - Tipografia dell'Ariosto, 1851
Testo Monografico

Bardare, Leone Emanuele (1820- )
Osti e non osti - commedia in tre atti - da rappresentarsi al Teatro Bellini nella estate del 1865 / poesia di L. Emmanuele Bardare ; musica del maestro Alfonso Buonomo
Napoli - De Angelis, 1865
Testo Monografico

Bardare, Leone Emanuele (1820- )
Ser Babbeo - commedia in tre atti - da rappresentarsi al Teatro Nuovo nella primavera del 1853 / poesia di L. Emmanuele Bardare ; musica del maestro Giuseppe Lillo
Napoli - Tipografia dei Gemelli, 1853
Testo Monografico



Bardare, Leone Emanuele (1820- )
Ser Babbeo - commedia in tre atti. Da rappresentarsi al teatro Nuovo nella primavera del 1853 / poesia di L. Emmanuele Bardare ; musica del maestro Giuseppe Lillo
Napoli - Tipografia dei Gemelli, 1853
Testo Monografico

Bardare, Leone Emanuele (1820- )
Teatro Nuovo Le nozze di Pulcinella Commedia buffa in 2 atti parole di L. E. Bardare musica di vari Maestri
, 1851 circa
Testo (manoscritto)

Bardare, Leone Emanuele (1820- )
Teatro Nuovo Maria La Fioraia Opera comica in tre atti Parole di Leone Emmanuele Bardare Musica del maestro di cappella napolitano Aniello Barbati Da rappresentarsi nell'anno 1859
, 1859 circa
Testo (manoscritto)

Bardari, Giuseppe (1817-1861)
Maria Stuarda - melodramma in due atti / di Giuseppe Bardari ; musica di Gaetano Donizetti; (a cura dell'Ufficio stampa dell'E. A. Teatro Comunale di Bologna)
Bologna - Teatro Comunale di Bologna, (1976)
Testo Monografico

Bardari, Giuseppe (1817-1861)
Maria Stuarda - tragedia lirica in due atti - da rappresentarsi nel Teatro delle Muse di Ancona la primavera 1840 / (poesia del sig. Giuseppe Bardari ; musica del maestro sig. Gaetano Donizetti)
Ancona - dalla tipografia Baluffi, 1840
Testo Monografico



Bardari, Giuseppe (1817-1861)
5- Maria Stuarda - tragedia lirica in due parti / di Giuseppe Bardari ; musica di Gaetano Donizetti
(S.l - s.n.), stampa 1997 (Roma - ATENA-ROMA)
Incluso in > Stagione lirica e di balletto 1997 / Teatro dell'Opera
Testo Monografico

Bardari, Giuseppe (1817-1861)
Maria Stuarda - tragedia lirica in quattro atti - da rappresentarsi nel Teatro del Comune di Modena l'estate del 1837 / (poesia del signor Giuseppe Bardari ; musica del maestro sig. cav. Gaetano Donizzetti)
Reggio - tipografia Torreggiani e comp., (1837?)
Testo Monografico

Bardari, Giuseppe (1817-1861)
Maria Stuarda - tragedia lirica in quattro parti - da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice la primavera 1840 / (poesia del signor Giuseppe Bardari ; musica del maestro sig. cav. Gaetano Donizetti)
Venezia - dalla tipografia di Giuseppe Molinari, (1840?)
Testo Monografico

Bardari, Giuseppe (1817-1861)
Maria Stuarda - tragedia lirica in quattro parti - da rappresentarsi nel Teatro del Corso la primavera del 1841 / poesia del sig. Bardari ; musica del maestro cavaliere Gaetano Donizetti
Bologna - tipi delle Arti, (1841 )
Testo Monografico

Bardari, Giuseppe (1817-1861)
Maria Stuarda - tragedia lirica in quattro parti - da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei sigg. Accademici Immobili in via della Pergola il carnevale 1839-40 sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo 2. Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec. / (poesia del sig. Giuseppe Bardari ; la musica è del sig. Gaetano Donizzetti)
Firenze - presoo Gius. Galletti, 1840
Testo Monografico