Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 2921 di 7868       
%



Apolloni, Giovanni Apollonio (fl. 1671-1672)
L' Argia dramma per musica da recitarsi nel Teatro di Pisa l'anno 1674 ... _ In Livorno - appresso Gio. Vincenzo Bonfigli, 1674
Testo Monografico

Apolloni, Giovanni Apollonio (fl. 1671-1672)
La Dori drama per musica da rappresentarsi nel teatro nouissimo di Pauia dedicata all'illustr., & eccellentiss. sig. d Balthassar de la Cueua marchese di Malagon, ..
In Milano - dal Ramellati, 1671
Testo Monografico

Apolloni, Giovanni Apollonio (fl. 1671-1672)
La Dori drama per musica da rappresentarsi nel teatro nouissimo di S. Saluatore. Dedicata all'illust.mo ... Pietro de Bousy vescouo, e signore di Bessiers ..
In Venetia - si vende in Frezzaria, e Spadaria, 1663
Testo Monografico

Apolloni, Giovanni Apollonio (fl. 1671-1672)
La Dori drama per musica da rappresentarsi per il Carneuale dell'anno corrente 1665. Nel nobilissimo teatro eretto nuouamente in Macerata sotto i felicissimi auspicij di Monsignor illustrissimo, e reuerendissimo Franciotti ..
In Macerata - per gli heredi del Grisei, e Gioseppe Piccini, 1665
Testo Monografico

Apolloni, Giovanni Apollonio (fl. 1671-1672)
La Dori drama per musica nel famosissimo teatro Grimano à Ss. Gio. e Paolo, l'anno 1671
In Venetia - presso Francesco Nicolini, 1671 (In Venetia - per il Curti, e il Nicolini, 1671)
Testo Monografico



Apolloni, Giovanni Apollonio (fl. 1671-1672)
La Dori dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro del Collegio de Signori Nobili di Parma ..
In Parma - per Mario Vigna, 1665
Testo Monografico

Apolloni, Giovanni Apollonio (fl. 1671-1672)
La Dori ouero lo schiauo Reggio. Drama per musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro Grimano di SS. Gio. e Paolo. L'anno 1667. ..
In Venetia - per Francesco Nicolini, & Steffano Curti, 1667
Testo Monografico

Apolloni, Giovanni Apollonio (fl. 1671-1672)
La Dori, ouero la Schiaua fedele, dramma musicale, rappresentato in Roma nel nuuo Teatro di Torre di Nona l'anno 1672
In Roma - nella stamperia di Bartolomeo Lupardi - si vendono in piazza Nauona in bottega di Francesco Lupardi, 1672
Testo Monografico

Apolloni, Giovanni Filippo (1635c-1688)
La Dori drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Nouissimo di S. Saluatore. Dedicata all'(...) sig. monsignore Pietro De Bonsy vescouo, e signore di Bessiers (...)
In Venetia - si vende in Frezzaria, e Spadaria, 1663
Testo Monografico

Apolloni, Giovanni Filippo (1635c-1688)
La Dori, drama per musica nel famosissimo Teatro Grimano à SS. Gio. e Paolo, l'anno 1671
In Venezia - Presso Francesco Nicolini, 1671 (In Venetia - Per il Curti e Nicolini, 1671)
Testo Monografico



Apolloni, Giovanni Filippo (1635c-1688)
La Dori, ouero La schiaua fedele, dramma musicale, rappresentato in Roma nel nuouo Teatro di Torre di Nona l'anno 1672. All'illustrissimo, & eccellentissimo signor principe D. Gasparo Altieri generalissimo di S. Chiesa, &c
In Roma - nella stamperia di Bartolomeo Lupardi - si vendono in Piazza Nauona in bottega di Francesco Lupardi, 1672
Testo Monografico

Apolloni, Giovanni Filippo (1635c-1688)
La Dori, ouero schiaua fidele, dramma musicale, rappresentato in Roma nel nuouo teatro di Torre di Nona l'anno 1672. ..
In Roma - nella stamperia di Bartolomeo Lupardi - si vendono in Piazza Nauona in bottega di Francesco Lupardi, 1672
Testo Monografico

Apolloni, Giovanni Filippo (1635c-1688)
Gl' inganni innocenti ouero L'Adalinda fauola drammatica musicale recitata nel Regio Teatro di Milano l'anno 1679 e dedicata all'eccell.mo sig. don Gio. Tomaso Enriquez De Cabrera conte di Melgar, ... gouernatore, e capitano generale nello Stato di Milano &c
In Milano - per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, (1679?)
Testo Monografico

Apolloni, Giuseppe
L' ebreo - melodramma tragico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi al Teatro Nuovo di Padova nella fiera 1856 / musica del maestro Giuseppe Apolloni
Milano - Tito di Gio. Ricordi, 1856
Testo Monografico

Apolloni, Salvatore (n.1704)
Il pastor fido ridicolo scherzo comico in musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele. Nel Carnovale dell'anno 1739 / (Antonio Sacco, e compagni)
In Venezia, 1739
Testo Monografico