(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 2263 di 7868 |
![]() |
Incluso in > Coriolano, melodramma serio in due atti del Sig. Luigi Romanelli poeta del R. Teatro alla Scala, da rappresentarsi nel suddetto R. Teatro nel carnevale dell'anno 1809 / (La musica e del sig. Giuseppe... Testo a stampa Li sposi contenziosi, intermezzo primo Incluso in > Tito Manlio, drama ( ) per musica. Da rappresentarsi nel regio Teatro della Munizione della nob. fid. ed esempl. citta di Messina, capo del regno, in febbraio 1753, consegrato ( ) all'eccellentissimo... Testo a stampa Gli sposi di campagna dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero, nella primavera dell'anno 1763. Sotto la protezione della sacra cesarea real maestā di Francesco 1. imperadore de' romani ... In Firenze - si vende da Anton Giuseppe Pagani, librajo alle scalere di Badia, 1763 Testo Monografico Li sposi per accidenti - opera comica in un atto - musica di Domenico Cimarosa . Le cantatrici villane - commedia musicale in due atti di G. Palomba - musica di Valentino Fioravanti / regia di Corrado Pavolini ; maestro concertatore e direttore Renato Fasano (Roma - s.n., 1965 ) (Roma - Romagraf) Testo Monografico Li sposi ridicoli burlati, ballo comico, la musica č del signor maestro Luigi Marescalchi Incluso in > Gli amanti canuti, dramma giocoso per musica del nobile signore Carlo Lanfranchi Rossi, gentiluomo toscano fra gli arcadi Egisippo Argolide. Da rappresentarsi nel nobile teatro di San Samuele, l'au... Testo a stampa Lo Sposo burlato - farsetta in musica da rappresentarsi nel teatro di Cingoli nel carnevale dell'anno 1783 Macerata - dalle stampe di Luigi Chiappini ed Antonio Cortesi, (1783) Testo Monografico Lo sposo burlato, ballo comico / (la musica de' balli č tutta nuova composizione del sig. Giuseppe Cappelletti ...) Incluso in > La vendetta di Polifemo, dramma per musica con balli da rappresentarsi in questo teatro di S. Cecilia per prima opera dell'autunno 1793. Dedicata all'illustre signor D. Giuseppe Amato e Corvino ( .... Testo a stampa Lo sposo burlato, intermezzo per musica / (la musica č del sig. Niccola Piccinni) Incluso in > Gli amanti dispersi, farsetta in prosa da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nella primavera del corrente anno 1772 cogl'intermezzi in musica / (la musica e del sig. Niccola Piccinni) Testo a stampa Lo sposo di Lucca, farsa giocosa per musica ridotta e diretta da Giulio Domenico Camagna da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustiniani in S. Moise? la primavera dell'anno 1805 / (musica di Vincenzo Pucitta) In Venezia - per il Casali, (1805) Testo Monografico Lo sposo di tre e marito di nessuno - dramma per musica a sette voci da rappresentarsi nel publico (sic) Teatro di Ventidio Basso della cittā di Ascoli nel carnevale del 1796 / (la musica č tutta nuova del celebre sig. maestro Antonio Brunetti pisano...) Ascoli - presso Francesco Cardi, (1795-1796) Testo Monografico Lo sposo disperato dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel teatro Giustiniani di S. Moise l'autunno dell'anno 1977 , 1777 Testo Monografico Lo sposo in bersaglio dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'Aquila della cittā di Fuligno nel carnevale del 1800 ... / (La muscia č del sig. maestro N.N.) In Fuligno - dalla Stamperia del Campitelli, (1800?) Testo Monografico LO SPOSO INFEDELE - Divertimento Campestre Incluso in > Un Pazzo ne fa cento. Dramma giocoso per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in S. Samuele l'autunno dell'anno 1796 / (La musica e del celebre sig. Simeone Mayr) Testo a stampa Lo sposo per equivoco intermezzi per musica a cinque voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel carnevale dell'anno 1781 / (La musica č del sig. Pasquale Anfossi, maestro di cappella napoletano) In Roma - dalle stampe dei Puccinelli Testo Monografico Lo sposo per equivoco, intermezzo in musica da rappresentarsi nel nobil Teatro Tron Veronese di S. Cassiano l'autunno dell'anno 1783 / (Musica di Pasqual Anfossi) In Venezia - Presso Pietro Sola, (1783) Testo Monografico |