Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 2258 di 7868       
%



Spettri - dramma in 3 atti di H. Ibsen - traduzione e adattamento di N. Zoja / regia di Mario Ferrero
(Roma - s.n., 1959 ) (Roma - Italgraf)
Testo Monografico

Spettri - Henrik Ibsen - traduzione- Lucio Chiavarelli e Ole Jo Norbye / regia Walter Manfrè ; Compagnia del Teatro Ghione
(Roma - Teatro Ghione , 1990 o 1991)
Testo Monografico

Spettri di Henrik Ibsen - traduzione di Anita Rho - regia Massimo Castri - produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo - stagione 2004-2005
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 2004)
Testo Monografico

Lo spettro blu - cabaret / a cura di Giuseppe di Leva ; adattamento teatrale di Nanni Garella
Bologna - FuoriThema, ©1996
Testo Monografico

39. 4 - Lo speziale burlato farsa tradotta dal francese
In Venezia, 1799
Incluso in > Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del piu alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notiz...
Testo Monografico



Lo speziale di villa drama ( ) per musica da rappresentarsi in Livorno, nel teatro da s. Sebastiano, nella primavera dell'anno 1723. Sotto la protezione dell'altezza reale il sereniss. gran principe di Toscana
In Firenze - da Anton Maria Albizzini da s. Maria in campo, 1723
Testo Monografico

Lo speziale di villa drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di via del Cocomero nel carnevale dell'anno 1719 ..
In Firenze - nella stamp. di Domen. Ambrogio Verdi
Testo Monografico

Lo speziale di villa dramma per musica da rappresentarsi nel teatro di Ricanati nella fiera, e carnevale dell'anno 1723. ..
In Macerata - per gli Heredi del Pannelli, 1723
Testo Monografico

Spiegazione del sacro teatro aperto dai fratelli della santissima Communione generale nell'Oratorio della Madonna santissima della pieta, e di s. Francesco Saverio per la solenne esposizione del SS.mo sacramento nel lunedi, martedi, e mercoledi della sessagesima 7. 8. 9. febbrajo 1752
In Roma - nella stamperia del Komarek
Testo Monografico

Spiegazione del sacro teatro aperto dai fratelli della Santissima Comunione generale nell'Oratorio della Madonna Santissima della pieta, e di S. Francesco Saverio per la solenne esposizione del SS.mo Sacramento nel lunedi, martedi, e mercoledi della sessagesima 15. 16. 17 febbrajo 1751
In Roma, nella Stamperia del Komarek, (1751)
Testo Monografico



Spiegazione del sacro teatro eretto l'anno 1753 nella Chiesa del Gesù d'Ancona dalla congregazione de'Signori mercanti, ed artisti rappresentante in cinque mutazioni i cinque principali misteri della passione di Cristo l'invenzione delle figure, paesi, e pittura sono del Sig. Niccola Tommaso Bertucci anconitano...il disegno dell'architettura è stato dipinto, ed inventato dal Sig. Lorenzo Dareti anconitano...con l'aggiunta d'alcuni sonetti in tall'occasione fatti in lode di essi
In Ancona - nella stamperia Bellelli, 1753
Testo Monografico

Spiegazione del sagro teatro eretto nell'oratorio della SS.ma comunione generale, detto ancora della Madonna della Pietà e di S. Francesco Saverio. Per la solenne esposizione del SS. sagramento nel Lunedì, Martedì, e Mercordì della Sessagesima cioè 18. 19. e 20. Febraro 1732
(In Roma - nella stamperia di Girolamo Mainardi nella Piazza di Monte Citorio, 1732)
Testo Monografico

Spiegazione del sagro teatro eretto nell'oratorio della SSma comunione generale, detto ancora della Madonna della Pieta, e di S. Francesco Saverio. Per la solenne esposizione del SS. Sagramento nel lunedi, martedi, e mercoledi della sessagesima cioe 9. 10. e 11. di febraro 1733
(In Roma - per Girolamo Mainardi, 1733)
Testo Monografico

Spiegazione del sagro teatro eretto nell'oratorio della SSma comunione generale, detto ancora della Madonna della Pietà, e di S. Francesco Saverio. Per la solenne esposizione del SS. Sagramento nel Lunedì, Martedì, e Mercoledì della sessagesima, cioè 1. 2. e 3. di marzo 1734
In Roma - nella stamperia del Komarek
Testo Monografico

Spiegazione del sagro teatro eretto per la solenne esposizione del ss.mo Sagramento nell'Oratorio della santissima Comunione generale, detto ancora della Madonna santissima della pieta, e di S. Francesco Saverio
In Roma - per il Komarek al Corso, (1750)
Testo Monografico