Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 1314 di 7868       
%



Giulio Sabino dramma per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Zagnoni nel cadente estate 1782. Dedicato all'eminentissimo ... cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi ..
In Bologna - nella Stamperia del Sassi
Testo Monografico

Giulio Sabino dramma per musica da rappresentarsi nel pubblico teatro di Forlì nel Carnevale dell'anno 1783
Testo Monografico

Giulio Sabino Dramma per Musica Per la prima volta rappresentato in Venezia l'Anno 1781 Nel Teatro Nobilissimo di S. Benedetto Con Musica composta dal Sig.r Giuseppe Sarti Maestro di Cappella del Duomo di Milano
, post 1781
Monografia di Musica (manoscritto)

Giulio Sabino, dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 13 agosto 1786, per festeggiarsi la nascita di S. M. la Regina ed alla Real Maestà di Ferdinando IV nostro amabilissimo sovrano dedicato / (la musica è del celebre sig. maestro D. Giuseppe Sarti ...)
In Napoli - presso Vincenzo Flauto Regio Impressore, 1786
Testo Monografico

Giulio Sabino, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Real teatro di S. Carlo nel dì 13 agosto 1786, per festeggiarsi la nascita di S. M. la Regina ed alla maestà di Ferdinando 4. nostro amabilissomo sovrano dedicato / (la musica è del celebre sig. maestro D. Giuseppe Sarti)
Napoli - V. Flauto, 1786
Testo Monografico



Giulio Sabino, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Real teatro di S. Carlo nella sera de' 13. marzo del 1809 / (la musica è del sig. Gio. Battista de Luca)
Napoli - Stamperia Flautina, 1809
Testo Monografico

Il giullare - gazzettino teatrale filodrammatico, letterario
(Milano - Tip. Rinascimento
Pubblicazione Periodica

Il giullare nel curricolo - il teatro dei ragazzi e della scuola - atti della Giornata seminariale di formazione, Crema, 10 maggio 2001 / a cura di Rosa Di Rago e Roberta Carpani
Milano - F. Angeli, (2006)
Testo Monografico

4- I giullari e Federico / Dario Fo ; regia Giovanni Ribet
Roma - Nuova iniziativa editoriale, (2005 )
Incluso in > Il teatro in Italia / Giorgio Albertazzi e Dario Fo ; un programma di Felice Cappa e Silvana Castelli
Audiovisivo

Giunio Bruto dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro delle Dame l'anno 1785. Dedicato a sua eccellenza la signora principessa donna Leopolda Khevenhiiller Metsch Ruspoli / (La musica è del signor Luigi Caruso maestro di cappella napolitano)
In Roma - nella stamperia di Luigi Vescovi, 1785
Testo Monografico



I giuntatori dramma giocoso da recitarsi nel Teatro dell'Aquila di Perugia l'anno 1770. Dedicato alla nobile donna la signora Lucrezia nata marchesa Malaspina ne' conti Eugenij di Chiaramonte / (musica del sig. Niccolò Piccini)
In Perugia - dalle stampe di Mario Riginaldi, 1770
Testo Monografico

Il giuocatore - di Carlo Goldoni - uno spettacolo di Giuseppe Patroni Griffi, con la partecipazione di Franca Valeri / regia (di) Giuseppe Patroni Griffi ; Compagnia del Teatro Eliseo
(Roma - Teatro Eliseo, 2005 )
Testo Monografico

I giuochi di fortuna, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Formagliari il carnovale dell'anno 1735
In Bologna - per Costantino Pisarri, (1734-1735)
Testo Monografico

Il giuoco del barone - in nove e più colpi di dado / di Alessandro Parronchi ; musica (di) Valentino Bucchi . Giovanni Sebastiano - opera in un atto / soggetto, parole e musica (di) Gino Negri
Firenze - Teatro comunale di Firenze, c1989
Incluso in > Stagione autunnale 1989 / Teatro Comunale di Firenze
Testo Monografico

Il giuoco della pentolaccia, ovvero La locanda dei vagabondi - farsa da rappresentarsi sui teatri di Roma nelle correnti stagioni
Firenze - A spese dell'editore, 1860 (Tip. dei F.lli Martini)
Testo Monografico