(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 988 di 7868 |
![]() |
Napoli - stamp. S. Piscopo, 1854 Testo Monografico Descrizione del sipario del real Teatro di San Carlo dipinto da Giuseppe Mancinelli / con un saggio introduttivo di Francesco Canessa Roma - G. e M. Benincasa, 1988 Testo Monografico Descrizione del soggetto storico dipinto nel nuovo sipario del gran teatro La Fenice 1854 Venezia - tip. Gattei, 1854 Testo Monografico DESCRIZIONE DEL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA Vicenza - G.LONGO, 1866 Musica (stampa) Descrizione del Teatro Olimpico di Vicenza - con la serie degli accademici raffigurati nelle statue dell'immortale architetto Andrea Palladio - con cenni descrittivi le date rappresentazioni e luminarie, il tutto raccolto per cura dell'attuale custode Giovanni Battista Savi Vicenza - Stab. tipo-litogr. provinciale di G. Longo, 1866 Testo Monografico Descrizione del Teatro Olimpico di Vicenza con la serie degli accademici raffigurati nelle statue dell'immortale architetto Andrea Palladio Vicenza - stabilimento tipo-litogr. provinciale di G. Longo, 1865 Testo Monografico Descrizione dell'Isola Ferdinandea, di Francesco Pennisi - (prima esecuzione assoluta) ; L'isola disabitata, di Franz Joseph Haydn - Teatro olimpico, mercoledì 1 dicembre 1982 20,45, giovedì 2 dicembre 1982 20,45 / (regia di Renzo Giacchieri realizzata da Stefano Reali ; maestro concertatore e direttore d'orchestra Vittorio Parisi) (Roma - s.n., 1982 ) (Roma - Studio tipografico) Testo Monografico Descrizione della magnifica e vaga illuminazione fatta nel teatro olimpico di Vicenza la sera del di 17 giugno 1761 per la pubblica festa celebratasi nel medesimo terminando gloriosamente il reggimento di capitanio, e vice podesta s.e. Andrea Renier In Vicenza - nella stamperia di Giovambattista Vendramini Mosca, 1761 Testo Monografico Descrizione della nuova pittura del R. Teatro della Pergola di proprietà della nobile Accademia degl'Immobili riaperto la sera del 26 Dicembre 1814 Firenze - presso Giuseppe Fantosini e figlio Testo Monografico Descrizione della nuova pittura dell'i., e r. teatro di via Pietra Piana di proprietà dei signori accademici Risoluti riaperto la sera del dì 7. luglio 1815 In Firenze - nella stamperia in via del Palagio Testo Monografico Descrizione della scena ordinata da S.E. reverendissima monsig.r Ignazio Busca governatore di Roma per li festini da farsi nel teatro delle Dame nel carnevale del 1789 , (1789 Testo Monografico DESCRIZIONE DELLO INCENDIO DEL REAL TEATRO DI S. CARLO NELL'ANNO 1816 Napoli - DA'TORCHI DI GIOVANNI DE BONIS, 1816 Musica (stampa) Descrizione dello incendio del Real Teatro di S. Carlo nell'anno 1816. Versi sciolti Napoli - da' Torchi di Giovanni de Bonis, 1816 Testo Monografico Descrizione geografica militare della Italia settentrionale - con una carta fisica e stradale della Lombardia e della Venezia - comprendendo il cantone Ticino, il Tirolo e la penisola d'Istria per servire all'intelligenza delle operazioni militari sul teatro della guerra Torino - presso Gianini e Fiore, 1848 Testo Monografico Descrizione geografico-storico-statistica delle provincie italiane che furono teatro della guerra nel 1859 - con un diario dei fatti occorsivi dal principio sino ai preliminari di pace Trieste - C. Coen, 1859 Testo Monografico |