(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 745 di 7868 |
![]() |
Incluso in > Il curioso accidente, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Nobile Teatro Giustiniani in San Moise per la prima opera dell'autunno 1789 / (La musica e del Sig. Maestr... Testo a stampa Chi la fa l'aspetta dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro alla Scala la primavera dell'anno 1788. Dedicato alle LL. AA. RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando.. In Milano - appresso Gio. Batista Bianchi regio stampatore Testo Monografico Chi la fa l'aspetta ossia i chiassetti del Carnevale / di Carlo Goldoni ; regia teatrale di Carlo Lodovici ; regia televisiva di Stefano De Stefani (Luogo di pubblicazione non indicato - Rai, 1959 Audiovisivo Chi la fa l'aspetta, (ballo) Incluso in > La morte di Mitridate, tragedia per musica del signor Sografi, poeta del Teatro La Fenice e del Teatro Comico Sant'Angelo l'estate dell'anno 1797 / (musica dtutta nuova del Cit. maestro Nicola Zing... Testo a stampa Chi la fa la paga - burletta in musica a 7 voci da interpetarsi nel nuovo Teatro dell'Aquila della cittą di Fermonel carnevale dell'anno 1805 / (musica di Giuseppe Curcio) Fermo - Per Bartolini Stampatore Arcivesc., (1804-1805) Testo Monografico Chi la vince ossia I tre rivali - opera buffa in 3 atti - rappresentata per la prima volta al Teatro Civico d'Ivrea nella primavera del 1876 / poesia di N.N. ; musica del M. Adolfo Gazzera Ivrea - tipografia F.L. Curbis, 1876 Testo Monografico Chi mal fa mal aspetti ovvero lo scroccone smascherato dramma tragicomico in musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro Giustiniano in San Moisč l'autunno dell'anno 1792 / (musica di Silvestro Palma) In Venezia - Appresso Modesto Fenzo, 1792 Testo Monografico 5- Chi muore giace e chi resta si dą pace - proverbio in un atto in versi martelliani / Achille Torelli Milano - Brigola, 1876 Incluso in > Teatro di Achille Torelli Testo Monografico Chi ride... ride n. 9 / (Compagnia del buonumore) (Roma - Piccolo teatro, 1962 o 1963) Testo Monografico Chi ride...ride n. 17 - Sonata in "no" maggiore di Maria Rosaria Berardi - Il capodoglio di Silvano Ambrogi - regia Mario Righetti - (Compagnia del Buonumore diretta da Alessandro De Stefani - anno teatrale 1964-65 quinta stagione) (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1964) Testo Monografico Chi ruba un piede č fortunato in amore - 3 tempi di Dario Fo - (Teatro Valle, Roma, dal 16 gennaio 1962) / Compagnia di prosa Dario Fo, Franca Rame ; regia di Dario Fo ; (programma a cura di Onorato) (Roma - ETI, Ente tearale italiano , 1962 ) Testo Monografico Chi ruba un piede č fortunato in amore - di Dario Fo / regia di Arturo Corso Roma - Publieco, (1976 ) Testo Monografico Chi sa il giuoco non l'insegni - proverbio in un atto in versi di Ferdinando Martini ; Il profumo - commedia in 3 atti di E. Blum e P. Tochč - tradotta da V. Talli - Teatro Costanzi - mercoledģ 4 luglio 1906, alle ore 9 p. - serata in onore di Virgilio Talli / Drammatica compagnia sociale diretta da V. Talli Roma - Stab. tip. cromo-litografico dell'Impr. aff. e pubbl. generale, (1906?) Testo Monografico Chi se ntrica resta ntricato, commeddia pe mmuseca. Da rappresentarese a lo Teatro Nuovo ncoppa Toleto sta primmavera de chist'anno 1726, addedecata a lo llostriss., ed accellentiss. segnore lo segnore Conte Alberto D'Althann (...) / (museca de lo sio Nicola Altamura) Nnapole - per Agnelo Vocola, (1726) Testo Monografico Chi sentrica resta ntricato, commeddia pe mmuseca. Da rappresentarese a lo Teatro Nuovo ncoppa Toleto sta primmavera de chist'anno 1726. Addedecata a lo llostriss. ed accellentiss. segnore lo segnore Conte Alberto d'Althann ..../ (museca de lo so Nicola Altamura) A Nnapole - pe Angelo Vocola ..., (1726) Testo Monografico |