(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 674 di 7868 |
![]() |
Messina - Sicania, (1988 ) Testo Monografico CantaFestival de la Bisiacaria - Monfalcone, Teatro comunale venerdì 10 dicembre 2004, 1. edizione Monfalcone - Pro Loco, (2004) Testo Monografico Cantando con pubblica ammirazione in qualita di prima buffa assoluta la signora Anna Nava Aliprandi nel R.D. Teatro di Parma il carnevale dell'anno 1798 Parma - dalla stamperia Carmignani Testo Monografico La cantante - Julie André con la sua chitarra presenta il seguente programma di canzoni folcroristiche Milano - Edizioni Ariminum, (1958 ) Testo Monografico La cantante - melodramma giocoso in tre atti da presentarsi nel civico teatro di Cagliari, l'autunno dell'anno 1841 Milano - Stamperia Dova, 1841 Testo Monografico Il cantante di camera - Kammersänger, di Frank Wedekind - da mercoledì 8 a venerdì 10 febbraio 1995, ore 18,30, nell'auditorio del Goethe-Institut Roma ... / a cura del Centro del teatro classico ; regia e scene di Guido De Salvi Roma - Goethe-Institut Rom centro culturale tedesco, (1995?) Testo Monografico Il cantante per amore intermezzi a cinque voci da cantarsi nel Teatro Pace / (La musica è del sig. Pietro Caselli maestro di cappella napoletano ; poesia nuova del sig. N.N.) Roma - nella stamperia di Gio. Battista Cannetti, 1803 Testo Monografico Cantare d'amore - registrato dal vivo al Teatro Verdi di Padova / Amedeo Minghi (Italia) - Emi Italiana, c1996 Audiovisivo La cantarina - commedia musicale di anonimo napoletano del Settecento / a cura di Benedetto Croce Napoli - F. Fiorentino, 1961 Testo Monografico La cantarina, intermezzo / la musica è del signor Sciroli Incluso in > Farnace, drama per musica. Da rappresentarsi nel Regio Teatro della Munizione della nob. fid. ed esempl. citta di Messina, capo del Regno, in gennaio 1753. Consegrato all'eccellentissimo signore D. E... Testo a stampa Il cantastorie - giornale teatrale, artistico, letterario - (con annessa agenzia) Roma - Tip. di G. Via, 1877- Pubblicazione Periodica Cantata a tre voci per festeggiare nel Real Teatro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua maesta la regina Napoli - nella stamperia reale, 1778 Testo Monografico Cantata dei giorni pari / Eduardo De Filippo Torino - Einaudi, (1971) Incluso in > Il teatro di Eduardo / Eduardo De Filippo Testo Monografico Cantata a due voci messa in musica espressamente dal sig. maestro Carlo Coccio da eseguirsi nel Teatro della regia città di Lodi sabbato 1 febbrajo 1823 in occasione della serata a totale beneficio della signora Marianna Borroni prima attrice Lodi - presso Giovanni Pallavicini, (1823) Testo Monografico Cantata a quattro voci in occassione della festa di ballo fatta per sua altezza serenissima il duca regnante di Wirtembergh e Teck ecc.ecc.ecc. Da N.N.U.U. deputati in Venezia nel teatro di S. Benedetto il giorno 11 febbraio 1767 (Venezia) - appresso Luigi Pavini Testo Monografico |