(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (NOR-Z) |
Pagina nr. 3715 di 6515 |
![]() |
Il Federico. Musica espressamente composta dal sig. Francesco Bernardi. Li balli saranno composti e diretti dal primo ballerino signor Domenico Serpos Incluso in > La dama soldato dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Eretenio la estate 1812. Musica e tutta nuova del signor maestro Ferdinando Orland, all'attuale servizio di S. A. I. il Vice R... Testo a stampa Serpos, Domenico (sec. 19.) La festa di Tersicore divertimento anacreontico. Composto, e diretto dal sig. Domenico Serpos Incluso in > La gioventu di Enrico 5. melodramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno 1825 e 1826. Occorrendo il giorno onomastico di S. M. il Re (D. G.) / (La... Testo a stampa Serpos, Domenico (sec. 19.) Il Flato magico, o siano Le convulsioni musicali è composto e diretto dal sig. Domenico Serpos .. Incluso in > Corradino o sia Il trionfo delle belle opera buffa in musica da rappresentarsi nell'imperial Teatro della Societa Proprietaria di Pisa il carnevale del 1813 / (La musica e del sig. maestro Stefano Pa... Testo a stampa Serpos, Domenico (sec. 19.) La Nina pazza per amore. Musica del celebre maestro Paisiello. Li bali saranno composti e diretti dal primo ballerino signor Domenico Serpos Incluso in > La dama soldato dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Eretenio la estate 1812. Musica e tutta nuova del signor maestro Ferdinando Orland, all'attuale servizio di S. A. I. il Vice R... Testo a stampa Serpos, Domenico (sec. 19.) Pigmalione spettacolo mitologico semi-serio in musica con mimica analoga e ballo da rappresentarsi nel real teatro Carolino / (musica di Francesco Carini) Palermo - Societa Tipografica, 1827 Testo Monografico Serpos, Domenico (sec. 19.) La scimia riconoscente - azione tratta da un romanzo ; diretta e messa in iscena dal coreografo signor Domenico Serpos Incluso in > I Capuleti ed i Montecchi - tragedia lirica - da rappresentarsi nel Teatro del Pavone di Perugia nel Carnevale dell'anno 1834. Dedicato all'illustre Accademia del medesimo teatro / (poesia del sig.... Testo a stampa Serpos, Domenico (sec. 19.) Sedesclavo re di Dalmazia, ballo istorico pantomimo in sei atti composto, e diretto dal signor Domenico Serpos, da rappresentarsi nel R.l Teatro del Fondo la primavera dell'anno 1824 / (la musica del ballo è di varj celebri maestri) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1824 Incluso in > Generosita e vendetta, melodramma in due atti, poesia e musica di Pasquale Sogner, rappresentato la prima volta in Napoli nel R. Teatro del Fondo nella primavera del 1824 Testo a stampa Serpos, Domenico (sec. 19.) Gli Sterlitzi ossia il ritorno di Pietro il Grande in Mosca azione mimica spettacolosa divisa in cinque atti Ballo composto e diretto da Domenico Serpos / (musica espressamente composta dal sig. Maestro Pietro Romani) Incluso in > Giulietta e Romeo dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara col ballo serio intitolato Gli Sterlitzi il carnovale dell'anno 1831, dedicato a sua eccellenza il signor D.... Testo a stampa Serra Zanetti, Alberto In obitu pii P. P. 11. - elegia per organo od armonio / Alberto Serra-Zanetti Torino - A. e C., (1939 ) Musica (stampa) Serra, Antonio (musicista) O immacolata - Cantico a due voci pari Brozzi - Stamp. O. Palchetti, (1929) Musica (stampa) Serra, Antonio (musicista) O salutaris hostia - Mottetto a due voci pari Brozzi - Stamp. O. Palchetti, (1929) Musica (stampa) Serra, Antonio (musicista) Quid retribuam - Mottetto a due voci pari Brozzi (Firenze) - O. Palchetti Edit. Tip., (1930) Musica (stampa) Serra, Antonio (musicista) Quid retribuam - mottetto a due voci pari / del sac. Antonio Serra Brozzi - O. Palchetti, (193.) Musica (stampa) Serra, Antonio (musicista) Quid retribuam domino - Mottetto eucaristico a due voci pari con accompagnamento di organo od armonio Torino - L. Chenna, 1943 (Tip. F.lli Amprimo) Musica (stampa) Serra, Antonio (musicista) Sicut cervus - Mottetto a due voci pari Brozzi - Stamp. O. Palchetti, (1929) Musica (stampa) |