(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (NOR-Z) |
Pagina nr. 2306 di 6515 |
![]() |
San Sebastiano - oratorio sacro / parole di Mauro Ricci delle Scuole pie ; musica del maestro Carlo Romani eseguita la quarta volta in Firenze il dì 12, 13, 14 febbraio 1893 nella chiesa di S. Giovanni Evangelista per cura della pia congregazione di Maria SS. Addolorata e S. Giuseppe Calasanzio ... Firenze - a spese della congregazione, 1893 (tip. Calasanziana) Testo Monografico Romani, Carlo (1824-1875) Stornello amoroso - N.o 1 / poesia di F. Dall'Ongaro ; musica di Carlo Romani Incluso in > Opere postume / di Carlo Romani Musica (stampa) Romani, Carlo (1824-1875) WALZER / C. Romani Incluso in > ALMANACCO MUSICALE E ALBUM CARNEVALESCO Musica (stampa) Romani, Clarissa Abbasso il pentagramma - riflessioni e suggerimenti alla ricerca di un modo alternativo, fantasioso e creativo per insegnare la musica in tutta la sua complessita / Clarissa Romani Como - New press, 2014 Testo Monografico Romani, Felice (Francesca da Rimini - dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nella primavera dell'anno 1831) / (libretto di Felice Romani ; musica di Giuseppe Staffa) (Luogo di pubblicazione non indicato ) - (s.n.), (1831) Testo Monografico Romani, Felice Abufar ossia La famiglia araba. Melodramma in due atti di Felice Romani. La musica è del celebre sign. maestro Carafa. Da rappresentarsi nell'I.R. Teatro di Corte alla Porta di Carintia in Vienna Vienna - Presso Giov. Bat.ta Wallisbausser ( ), 1823 Testo Monografico Romani, Felice Abufar ossia La famiglia araba melodramma in due atti di Felice Romani La musica è del signor maestro Carafa da rappresentarsi nell'imp. teatro di Corte alla Porta Carinzia in Vienna Vienna 1823 presso Giovanni , (1911-1940) Testo (manoscritto) Romani, Felice Adele di Lusignano, melodramma semiserio del sig. Felice Romani da rappresentarsi nel R.I. Teatro alla Scala l'autunno del 1817 / (la musica è nuova del maestro sig. cavaliere Don Michele Carafa) Milano - dalla Stamperia di Giacomo Pirola ..., (1817) Testo Monografico Romani, Felice Adele e Emerico, ou o posto abandonado, drama semi-serio. Para se representar no Real Theatro de S. Carlos / (a musica he do mestre compositor e director de musica deste real theatro Xavier Mercadante) Lisboa - na Typografia de Bulhões, 1828 Testo Monografico Romani, Felice Adele ed Emerico ossia Il posto abbandonato melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Grande di Trieste nella primavera del 1828 / (la musica è del maestro sig. Saverio Mercadante) Trieste - Michele Weiss tip. Teatr., (1828 ) Testo Monografico Romani, Felice Adele ed Emerico ossia Il posto abbandonato melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Sociale della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1828 / (la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante) Lodi - dalla Tipografia Giovanni Pallavicini, (1828?) Testo Monografico Romani, Felice Adele ed Emerico ossia Il posto abbandonato, melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona la primavera dell'anno 1829 / (musica del maestro sig. Saverio Mercadante ; parole del sig. Romani) Verona - dalla tipografia di Pietro Bisesti editrice, (1829?) Testo Monografico Romani, Felice Adele ed Emerico ossia Il posto abbandonato, melodramma semiserio in due atti. Da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1822 / (musica espressamente composta dal maestro sig. Saverio Mercadante, napolitano) Milano - dalle stampe di Giacomo Pirola, (1822) Testo Monografico Romani, Felice Adele, ed Emerico, ossia Il posto abbandonato - melo-dramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Apollo in Venezia la primavera dell'anno 1834 / (musica del maestro Saverio Mercadante ; parole del sig. Romani) Venezia - nella Edit. Tipografia Rizzi, (1834?) Testo Monografico Romani, Felice Adelia - melodramma serio in tre atti / di Felice Romani ; posto in musica da Gaetano Donizetti Milano - coi tipi di Francesco Lucca, (circa 1841) Testo Monografico |