Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Musica (BOR-NOR)


Pagina nr. 8294 di 9329       
%



Metastasio, Pietro
Ciro riconosciuto. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo il carnovale dell'anno 1737. Dedicato (...) conte Paulo Martinengo nobile veneto
In Venezia - Per Marino Rossetti, 1737
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
Ciro riconosciuto. Dramma per musica, da rappresentarsi nel giardino dell'Imperial Favorita festeggiandosi il felicissimo giorno natalizio (...) di Elisabetta Cristina imperadrice regnante, per comando (...) di Carlo 6. imperadore de' Romani sempre augusto. L'anno 1736. La poesia è del sig. abbate Pietro Metastasio (...). La musica è del sig. Antonio Caldara (...)
Vienna d'Austria - appresso Gio. Pietro Van Ghelen, Stampatore di Corte di Sua Maestà Cesarea, e Regia Cattolica, (1734?)
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
Ciro riconosciuto. Rappresentato con musica del Caldara la prima volta nel giardino dell'imperial Favorita ... il dì 28 agosto 1736, per festeggiare il giorno di nascita dell'imperatrice Elisabetta ..
, (1736)
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
Ciro, dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera de' 12 gennaro 1805 per festeggiare gli anni dell'augusto monarca delle Due Sicile Ferdinando 4. / (La musica è del Signor D. Luigi Capotorti ...)
In Napoli - Nella Stamperia Flautina, 1805
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
LA CLEMENZA DI TITO - Dramma Per Musica / Adolfo Hasse ; libretto- Pietro Metastasio ; cor.- Antonio Terrade
Verona - RAMANZINI DIONISIO
Testo Monografico



Metastasio, Pietro
LA CLEMENZA DI TITO - Dramma Per Musica / Vincenzo Ciampi ; libretto- Pietro Metastasio ; cor.- Domenico Cupis
Venezia - FENZO MODESTO, 1757
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
La clemenza di Tito - opera in 2 atti
Roma - Tip. edit. Italia, 1968 ?
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
La clemenza di Tito drama per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1739 alla presenza delle maesta loro
In Torino - appresso Pietro Giuseppe Zappata, e figliuolo, Stampatori della Società de'Signori Cavalieri
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
La clemenza di Tito dramma per musica da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro Bonacossi da S. Stefano il carnovale 1743 / (La poesia è del sig. abate Pietro Metastasio ; la musica è del sig. Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone, e di altri autori)
In Bologna - nella stamperia di Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
La clemenza di Tito dramma per musica da rappresentarsi in Firenze nel teatro di via del Cocomero nella primavera dell'anno 1736. Sotto la protezione dell'a.r. del serenissimo Gio. Gastone 1. gran duca di Toscana
In Firenze - da Anton Maria Albizzini - si vende alla libreria del Pagani allato alle Scalere di Badia
Testo Monografico



Metastasio, Pietro
La clemenza di Tito dramma per musica da rappresentarsi in Siena nel teatro grande dell'Accademia Intronata nell'estate dell'anno 1759 ... / (testo di Pietro Metastasio)
In Siena - nella stamperia del pubblico presso Francesco Rossi, 1759
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
La clemenza di Tito dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnevale del 1760. Alla presenza di S.S.R.M. / (La musica è del signor Baldassarre Galuppi detto Buranello, veneziano, vicemaestro della Ducal Cappella di S. Marco in Venezia)
Torino - presso Giacomo Giuseppe Avondo, (1759)
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
La clemenza di Tito dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnouale del 1760 ..
Torino - presso Giacomo Giuseppe Avondo stampatore, e librajo della Societàde'Signori Cavalieri, (1760)
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
La clemenza di Tito dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1798 alla presenza di S.S.R.M
Torino - per Onorato Derossi stampatore e librajo della Società de'Signori Cavalieri, (1798)
Testo Monografico

Metastasio, Pietro
La clemenza di Tito dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1798 alla presenza di s.s.r.m. / (La musica è del celebre maestro di cappella signor Bernardino Ottani ...)
Torino - per Onorato Derossi, (tra il 1797 e il 1798)
Testo Monografico