(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (BOR-NOR) |
Pagina nr. 6977 di 9329 |
![]() |
Sentir musica - educazione musicale per la scuola media / Lino Liviabella, Raffaello Monterosso (Luogo di pubblicazione non indicato ) - Cappelli, stampa 1964 Testo Monografico Liviabella, Lino Le Sette parole di Gesł sulla croce - cantata per tenore, voce recitante, coro e orchestra da camera / Lino Liviabella ; testo a cura di Emidio Mucci Como - Edizioni Musicali Schola, ©1964 Musica (stampa) Liviabella, Lino Tre preghiere per la sera / musica di Lino Liviabella ; versi di Lucio Liviabella (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 19.. Musica (stampa) Liviera Zugiani, Gabriele (sec. 19.) Me faccio mbombardą - Canzone popolare per la Piedigrotta (Per canto e Pianoforte) - Op. 48 / Parole e musica di Gabriele Liviera Zugiani Napoli - (s.n.) Musica (stampa) Liviera Zugiani, Gabriele (sec. 19.) Me faccio mbumbardą - canzone popolare per la festa di Piedigrotta - op. 48 / parole e musica di Gabriele Liviera Zugiani Napoli - (S.n., 1860-1890) Musica (stampa) Liviera Zugiani, Gabriele (sec. 19.) Ricordi dall'opera la forza del destino di G. Verdi / trascrizione per pianoforte di Gabriele Liviera Zugiani, Op. 59 Milano - G. Ricordi e C., t.s.1889 Musica (stampa) Liviera Zugiani, Gabriele (sec. 19.) Ricordi dell'Otello di Verdi - trascrizione per mandolino, o violino, o violoncello e pianoforte - Op. 60 / di Gabriele Liviera Zugiani. Milano - G. Ricordi & C., t.s.1889 Musica (stampa) Livieri, Cesare Le terre d'Italia sian tutte redente - Inno patriottico / musica di Cesare Livieri ; poesia di Guglielmo Zanibon Padova - G. Zanibon, (1916 ) Musica (stampa) Livigni, Filippo La cameriera per amore dramma giocoso Per Musica da rappresentarsi nel teatro di S.A. Serenissima il Signor Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1774 In Torino - presso Onorato Derossi Libraio della Societą de' Signori Cavalieri sotto i primi portici della Contrada di Po verso il R.Teatro, (1774) (In Torino - nella stamperia Mairesse) Testo Monografico Livigni, Filippo I castellani burlati dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro di Cittadella il carnovale 1788 / (poesia di Filippo Livigni) Bergamo - dalla stamperia Rossi, (1787-1788) Testo Monografico Livigni, Filippo I castellani burlati dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1786. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este ... / (Compositore della musica. Sig. Vincenzo Fabrizj maestro di cappella napolitano) In Milano - appresso Gio. Batista Bianchi regio stampatore, (1786?) Testo Monografico Livigni, Filippo I Castellani burlati, dramma giocoso per musica di Filippo Livigni. Da rappresentarsi nel nobile Teatro Giustiniani in S. Moisč il carnevale dell'anno 1785. Dedicato a S. E. il signore Don Antonio De Gregorio De' Marchesi di Squillace (...) / (La musica č del sig. maestro Giovanni Valentini) In Venezia - Presso Antonio Casali, (1784-85) Testo Monografico Livigni, Filippo Chi la fa l'aspetta, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1788. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando (...) e la arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principassa di Modena / (compositore della musica Vincenzo Fabrizi) In Milano - appresso Gio. Batista Bianchi, (1788) Testo Monografico Livigni, Filippo Chi la fa l'aspetti dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Ferrara nel teatro del nobil uomo sig. conte Pinamonte Bonacossa nel prossimo carnovale 1787. ... / (la musica č del signor Vincenzo Fabrizij maestro di cappella napolitano) In Ferrara - per Francesco Pomatelli Testo Monografico Livigni, Filippo Chi la fa l'aspetti o sia I puntigli di gelosia, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Zagnoni nell'autunno dell'anno 1786 dedicato all'eminentissimo (...) cardinale Gioan-Andrea Archetti degnissimo legato a latere di detta cittą / (musica del sig. Vincenzo Fabrizj) In Bologna - nella Stamperia del Sassi, (1786 ) Testo Monografico |