(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (BOR-NOR) |
Pagina nr. 4771 di 9329 |
![]() |
Lo gai saber - 50 ausgewählte Troubadourlieder / Melodie, Text, Kommentar, Formenlehre und Glossar herausgegeben von Friedrich Gennrich Darmstadt - F. Gennrich, 1959 Testo Monografico Gennrich, Friedrich Die Strassburger Schule fur Musikwissenschaft - ein experiment oder ein Wegweiser? / anregungen zur klarung grundsatzlicher fragen von Friedrich Gennrich Wurzburg-Aumuhle - Konrad Triltsch, 1940 Testo Monografico Genoino, Domenico Ester - Dramma lirico in due atti / del conte Domenico Genonio posto in musica dal Maestro D. Vincenzo Fioravanti in occasione della ricorrenza del 6. anniversario della Coronazione di Maria SS.ma del Ponte che si celebra in Lanciano nei giorni 14, 15 e 16 settembre Chieti - Tipografia Grandoniana, 1839 Testo Monografico Genoino, Francesco Il sacrificio di Jefte - azione sacra in due parti da cantarsi in Matera celebrandosi la festivita della coronazione di Maria Santissima Della Bruna titolare della Metropolitana Chiesa di detta citta nei giorni 1, 2 e 3 di luglio 1842 Napoli - Stamperia A. Agrelli, 1842 Testo Monografico Genoino, Francesco Scila ossia Il sacrificio - dramma lirico in due atti / di Francesco Genoino ; posto in musica dal maestro D. Vincenzo Fioravanti in occasione della ricorrenza del 9. anniversario della coronazione di Maria SS. del Ponte, che si celebra in Lanciano ne' giorni 14, 15, e 16 settembre 1842 Chieti - tipografia Vella, (1842) Testo Monografico Genoino, Francesco Scila ossia il sagrifizio, dramma lirico in due atti di Francesco Genoino, posto in musica dal maestro D. Vincenzo Fioravanti in occasione della ricorrenza del 7. anniversario della conorazione di Maria SS. del Ponte, che si celebra in Lanciano ne' giorni 14, 15, 16 settembre 1840 Chieti - Stamperia di Vella, (1840) Testo Monografico Genoino, Francesco Scila, ossia Il sacrifizio - dramma lirico in due atti / di Francesco Genoino ; posto in musica dal maestro D. Vincenzo Fioravanti Chieti - Tip. F. Vella, (1857) Testo Monografico Genoino, Francesco Scilla ossia il sacrifizio - dramma lirico in due atti ... / posto in musica dal maestro Vincenzo Fioravanti in occasione della ricorrenza del 24. Anniversario della coronazione di Maria SS.ma del Ponte che si celebra in Lanciano ne' giorni 14, 15 e 16 settembre 1857 Chieti - F. Vella, 1857 ? Testo Monografico Genoino, Giulio (1778-1856) Cantata da eseguirsi la sera del dì 9 maggio 1819 in occasione che Sua Maestà Cesarea Reale ed Apostolica Francesco 1. Imperatore di Austria ec. ec. ec. onora la prima volta di sua augusta presenza il Real Teatro S. Carlo / (poesia del sig. Giulio Genoino ; musica del sig. Maestro Rossini) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1819 Testo Monografico Genoino, Giulio (1778-1856) La lettera anonima - dramma di un solo atto - da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino nell'autunno dell'anno 1831 e 1832 / (la musica è del maestro Gaetano Donizzetti) Palermo - dalla Società Tipografica, 1831 Testo Monografico Genoino, Giulio (1778-1856) La lettera anonima, dramma per musica in un atto solo. Da rappresentarsi nel R.l Teatro del Fondo, nella state del corrente anno 1822 / (la poesia è del sig. Giulio Genoino ; la musica è del maestro di cappella signor Donizetti) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1822 Testo Monografico Genoino, Giulio (1778-1856) La riconoscenza cantata a cinque voci da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nella primavera del corrente anno 1822 / (la poesia è del sig. Giulio Genoino ; la musica è del sig. Maestro Gioacchino Rossini) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1822 Testo Monografico Genoino, Giulio (1778-1856) La riconoscenza, cantata a cinque voci / (La poesia è del sig. Giulio Genoino ; La musica è del sig. maestro Gioacchino Rossini). Da rappresentarsi nel real Teatro del Fondo nella primavera del corrente anno 1822 Napoli - Tipografia Flautina, 1822 Testo Monografico Genoino, Giulio (1778-1856) La riconoscenza, cantata a cinque voci. Da rappresentarsi nel real teatro del Fondo, nella primavera del corrente anno 1822 / (la poesia è del sig. Giulio Genoino ; la musica è del sig. maestro Gioachino Rossini) Napoli - Tipografia Flautina, 1822 Testo Monografico Genoino, Giulio (1778-1856) La riconoscenza, cantata pastorale a quattro voci. Da eseguirsi nel real teatro S. Carlo il giorno 27 dicembre 1821, per la serata di beneficio del maestro Rossini con abbonamento sospeso accordata da S. M. (D. G) / (la musica è del maestro D. Gioachino Rossini) Napoli - Tipografia Flautina, 1821 Testo Monografico |