Bibliografia Lilium
(ordinato per Autore)
Argomento: Musica


Pagina nr. 494 di 9990       
%



seguito 1800-1870 [inizio anno]

Pleyel Ignaz-Joseph
Trois Sonates pour piano avec accompagnement de flûte ou violon et violoncelle - oeuvre (14) / par J. Pleyel
Paris - Pleyel (tra 1803 e 1813)
Musica (stampa)

Plutarchus
5- Plutarchi fragmenta et spuria / cum codicibus contulit et emendavit Fr. Dübner ; cum novo indice nominum et rerum in omnia opera Plutarchi
Parisiis - editore Ambrosio Firmin Didot 1855
Incluso in > Plutarchi Operum volumem primum-(quintum)
Testo Monografico

Pola Paolo
Caritea regina di Spagna melo-dramma serio. Poesia del sig. cavalier Pola. Musica del sig. maestro Saverio Mercadante. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel carnovale dell'anno 1826
Venezia - Dalla Tip. Casali Ed. 1826
Testo Monografico

Pola Paolo
Donna Caritea regina di Spagna - dramma in musica - da rappresentarsi in Livorno nell'i. e r. Teatro degli Avvalorati posto dagli Armeni l'estate dell'anno 1831
Livorno - tip. Vicini e compagno (1831 )
Testo Monografico

Polidori Francesco
Il Losario - poema eroico romanzesco di Ser Francesco Polidori / il quale essendo restato incompleto per prematura morte dell'autore è stato ridotto a fine coll'aggiunta di tre canti da Gaetano Polidori suo nipote
Firenze - Le Monnier 1851
Testo Monografico



Polidori Polidoro (sec. 19.)
Ballata Io son la farfalla - nell'opera La contessa d'Amalfi del cav.e Petrella / variata per pianoforte da P. Polidori
Torino - Giudici e Strada °1865
Musica (stampa)

Polidori Polidoro (sec. 19.)
La contessa d'Amalfi del m.o Petrella - fantasia per pianoforte / di P. Polidori
Torino - Giudici e Strada °dopo il 1859
Musica (stampa)

Polidori Polidoro (sec. 19.)
Le damigelle italiane - nuove quadriglie espressamente composte e dedicate alle gentili anconetane in attestato di riconoscenza da Amalia Tisatti / musicate e ridotte per pianoforte da Polidoro Polidori
Firenze - G. Venturini °187.
Musica (stampa)

Polidori Polidoro (sec. 19.)
Eulalia-mazurka - per pianoforte / di P. Polidori
Torino - Giudici e Strada °186.
Musica (stampa)

Polidori Polidoro (sec. 19.)
Gran finale nell'opera Marco Visconti di Petrella / variato per pianoforte da P. Polidori
Torino - Giudici e Strada °1867
Musica (stampa)



Polidori Polidoro (sec. 19.)
Gran finale nell'opera Norma di Bellini / variato per pianoforte da P. Polidori
Torino - Giudici e Strada °1867
Musica (stampa)

Polidori Polidoro (sec. 19.)
La Jone del m.o Petrella - fantasia per pianoforte / di P. Polidori
Torino - Giudici e Strada °1865
Musica (stampa)

Polidori Polidoro (sec. 19.)
Marco Visconti - fantasia per pianoforte / di P. Polidori
Torino - Giudici e Strada °1869
Musica (stampa)

Polidori Polidoro (sec. 19.)
Melodia nell'opera Don Sebastiano / di Donizetti ; variata per pianoforte da P. Polidori
Torino - Giudici e Strada °1868
Musica (stampa)

Polidori Polidoro (sec. 19.)
Un primo amore - notturno per pianoforte / di P. Polidori
Torino - Giudici e Strada °dopo il 1859
Musica (stampa)

Pollini Francesco
Capriccio per arpa o clavicembalo sopra la cavatina Eco pietosa nell'opera La pietra del paragone posta in musica dal sig.r m.o Gioachino Rossini op. 29 / composto espressamante da Francesco Pollini per sua moglie e alla medesima dedicato
Milano - G. Ricordi °1814
Musica (stampa)

Pollini Francesco
Fantasia per piano-forte - opera 32 / composta da Francesco Pollini sopra il duetto Quel sepolcro che racchiude nell'opera L'Agnese e da esso dedicata al sig.r Ferdinando Paër autore di detta opera
Milano - G. Ricordi °1815
Musica (stampa)

Pollini Francesco
Fantasia sopra differenti motivi nell'opera La gazza ladra del M. G. Rossini - op. 40 / composta per forte-piano e dedicata all'ill.ma sig.a la signora contessa Carolina Belgioioso da Francesco Pollini
Milano - G. Ricordi °1818
Musica (stampa)

Pollini Francesco
Giovin rosa - periodo nel duetto del 1. atto nella Straniera opera 54 / opera del sig.r maestro Vincenzo Bellini ; variato con precedente capriccio per piano-forte e dedicato all'autore della medesima dall'amico suo Francesco Pollini
Milano - G. Ricordi °1829
Musica (stampa)