Pagina nr. 482 di 9990 |
![]() |
Peltier Adolphe Charles Lamennais confutato da se medesimo all'occasione dell'opera sua intitolata- Abbozzo di una filosofia / Adolfo Carlo Peltier ; traduzione italiana del sacerdote A. Bendotti Milano - Tipografia e libreria Pirotta 1841 Testo Monografico Penco Francesco Il barone Prosky - ballo in cinque quadri - da rappresentarsi nel r. Teatro alla Canobbiana la primavera 1861 / del coreografo Francesco Penco ; con musica espressamente composta dal signor conte de Ravieres ; istrumentata dal maestro Paolo Giorza Milano - Paolo Ripamonti Carpano (1861 ) Testo Monografico Pennacchi Giovanni D. Carlo - tragedia lirica da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice il carnovale del 1853-54 / (poesia di Giovanni Pennacchi ; musica di S. A. De-Ferrari) Genova - Tip. dei F.lli Pagano (1853 ) Testo Monografico Pennisi de Calanna S. (sec. 19.) Serenata / versi di Gregorio Romeo ; musica di S. Pennisi Calanna Florence - G. G. Guidi °dopo il 1844 Musica (stampa) Pensel Johann Fee und Ritter Walzer für das Pianoforte nach den beliebtesten Motiven des Ballets eben desselben Nahmens eingerichtet und dem Herrn Alexander Löwe zugeeignet von Joh. Pensel Wien - bey Pietro Mechetti °18.. Musica (stampa) Pensel Johann Oberländler componirt von Heinrich Hirtl für das Pianoforte / eingerichtet von Johann Pensel Wien - bey Pietro Mechetti q.m Carlo Musica (stampa) Penso Giuseppe (librettista) Don Fabio - melodramma giocoso in 3 atti / parole e musica di Giuseppe Penso Livorno - Tip. A. B. Zecchini 1862 Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I puritani - an opera in three acts / the music by Bellini as represented at Her majesty's theatre Haymarket ; with an English version and the music of the principal airs London - Davidson's musical libretto books (dopo il 1835) Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I puritani e i cavalieri - opera seria / Vincenzo Bellini ; (poesia di) Carlo Pepoli Lucca - G. Rocchi (1835 ) Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I puritani e i cavalieri - opera seria in 3 atti / poesia del sig. Pepoli ; musica del sig. m. Bellini Firenze - presso G. Galletti 1838 Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I puritani e i cavalieri - opera seria in tre atti / (parole del sig. C. Pepoli ; musica del maestro sig. Vincenzo Bellini) Genova - Pagano (1836 ) Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I puritani e i cavalieri - opera seria in tre atti / di Carlo Pepoli ; musica di Vincenzo Bellini Milano (etc.) - T. di G. Ricordi (dopo il 1862 ) Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I puritani e i cavalieri - opera seria in tre atti / di G. Pepoli ; musica del maestro Vincenzo Bellini Firenze - E. Ducci 1867 Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I puritani e i cavalieri - opera seria in tre parti / (parole di Carlo Pepoli ; musica di Vincenzo Bellini) Firenze - (s. n. 1835 ) Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I puritani e i cavalieri - opera seria in tre parti / di G. Pepoli ; musica del maestro Vincenzo Bellini Firenze - Angelo Romei 1863 Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I puritani e i cavalieri - opera seria in tre parti / poesia del signor Pepoli ; musica del celebre Bellini Firenza - alla libreria di G. Berni (1836 ) Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I Puritani e i Cavalieri - opera seria in tre parti - da rappresentarsi in Lucca nel R. Teatro del Giglio sotto la protezione di S. A. R. Carlo Lodovico di Borbone (...) nell'estate in autunno 1837 / (poesia del sig. Pepoi ( ) ; musica del sig. maestro Bellini) (Lucca ) - presso G. Rocchi (1837 ) Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I Puritani e i Cavalieri - opera seria in tre parti - da rappresentarsi nel Teatro Re in Pavia nel carnovale 1838 / (Parole del sig. C. Pepoli ; Musica del maestro sig. Vincenzo Bellini) Pavia - Tipografia Bizzoni (1838 ) Testo Monografico Pepoli Carlo (1796-1881) I puritani e i cavalieri - opera seria in tre parti - da rappresentarsi nell'i. e r. teatro in via della Pergola la quadragesima del 1836 ... / (libretto di Carlo Pepoli ; musica di Vincenzo Bellini) Firenze - nella stamperia di F. Giachetti (1836?) Testo Monografico |