Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinato per Autore) su:
Italia (SOC-Z) (keyword)

Pagina nr. 644
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1603

[Indice]


Tosi, Luciano (1946- )
L' Italia e la FAO - 1946-1955 / Luciano Tosi
Settimo Milanese - Marzorati, ©1992
Testo Monografico

Tosi, Luciano (1946- )
L' Italia e le origini dell'Istituto internazionale di agricoltura / Luciano Tosi
Firenze - Olschki, 1987
Testo Monografico

Tosi, Luciano (1946- )
La strada stretta - aspetti della diplomazia multilaterale italiana (1971-1979) / Luciano Tosi.
Incluso in > 1- Tra guerra fredda e distensione / a cura di Agostino Giovagnoli e Silvio Pons
Testo a Stampa

Tosi, Luigi
Scritti di Luigi Tosi vescovo di Pavia (1823-1845) / (a cura di) Paolo Magnani
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), stampa 1976 (Viboldone di San Giuliano Milanese - Scuola tipografica San Benedetto)
Testo Monografico

Tosi, Mario
Il torneo di belvedere in Vaticano e I tornei d'Italia nel Cinquecento
Roma - Ediz. Di Storia e Letteratura, 1945 (Tip. Ist. Graf. Tiberino)
Testo Monografico



Tosi, Mario
Il torneo di Belvedere in Vaticano e i tornei in Italia nel Cinquecento / Mario Tosi
Roma - Ed. di storia e letteratura, 1946
Testo Monografico

Tosi, Mario (1926- )
Il torneo di Belvedere in Vaticano e i tornei in Italia nel cinquecento - documenti e tavole / Mario Tosi
Roma - Edizioni di Storia e Letteratura, 1945
Testo Monografico

Tosi, Massimo
Le formule esclusive nelle iscrizioni funerarie romane- il "dossier" transpadano / Massimo Tosi
Como - Soc. archeologica comense, 1992
Testo Monografico

Tosi, Matteo (1884-1959)
Messa di Requiem a 4 ed 8 voci dispari Prescelta in seguito a Concorso Nazionale bandito dalla R. Accademia Filarmonica Romana per i solenni Funerali al Pantheon 14 Marzo 1924 in memoria del Re Umberto I
, (1901-1910)
Monografia di Musica (manoscritto)

Tosi, Pier Francesco
La scuola di canto dell'epoca d'oro (secolo 17.) - Opinioni de' cantori antichi e moderni / di Pier Francesco Tosi ; con note ed esempi di Luigi Leonesi
Napoli - F. di Gennaro & A. Morano, 1904
Testo Monografico



Tosi, Pietro (sec. 18.-19.)
Appendice per il sig. conte Francesco di Lodron Laterano appellato contro Filippo Gaetano Vancini appellante alla memoria gia presentata nella causa fra le parti pendente
Milano - dai torchj di G. Pirrotta, 1815
Testo Monografico

Tosi, Pietro (sec. 18.-19.)
Assunti per Camillo Marietti in appoggio della di lui istanza spiegata con atto d'usciere 4 aprile 1812 contro li di lui fratelli Pietro, e Luigi anche quali eredi dei defunti fratelli Gaetano, e sacerdote Gio. Battista
Milano - Dalla Tipografia di Gio. Pirotta, 1812
Testo Monografico

Tosi, Pietro (sec. 18.-19.)
Deduzioni di fatto e di diritto per il sig. Carlo Re reo convenuto contro i sig.ri Anastasia e Giuseppe madre e figlio Barbini attori nella causa fra esse parti pendente avanti la Corte di giustizia sedente in questa capitale in punto chesia dichiarato che il r.c. non ha alcun diritto di proprieta sul Teatro di s. Radegonda e che non ne e che un semplice conduttore, che compete di diritto agli attori tenere aperto ed esercire esso teatro anche dopo l'investitura fatta nel r.c. e sino a tanto che il governo non ne abbia rivocato il permesso, e non essere lecito al r.c. di costruire il nuovo teatro nell'ex-chiesa di S. Salvadore, quando questa debba pregiudicare il diritto di continuazione di quello
Milano - dai torchj di G. Pirrotta, 1812
Testo Monografico

Tosi, Pietro (sec. 18.-19.)
Fatto informativo di Camillo Marietti nella causa con li di lui fratelli Pietro e Luigi, anche quai eredi dei defunti Gaetano e sacerdote Giovanni Battista. In punto della divisione del loro asse paterno, e sue accessioni naturali ed industriali
Milano - nella stamperia di G. Pirotta, 1812
Testo Monografico

Tosi, Pietro (sec. 18.-19.)
Risposta del Sig. Gaetano Venini qual rappresentante e proprietario della Dita Antonio Venini e Figlio reo convenuto ed appellato al promemoria del sig. Gio. Bossi qual persona sottomessa dal sig. Gio. Battista Bonsignori attore ed appellante
Milano - da Cesare Orena nella stamperia Malatesta, 1813
Testo Monografico


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]