(ordinamento per Autore) Argomento: Arte |
Pagina nr. 1738 di 6419 |
![]() |
La tomba di Jacobo Sannazaro e la chiesa di S. Maria del Parto / Benedetto Croce Incluso in > Napoli nobilissima - rivista di topografia ed arte napoletana Testo a stampa Croce, Benedetto (1866-1952) Le tombe delle due imperatrici in Andria / B. Croce Incluso in > Napoli nobilissima - rivista di topografia ed arte napoletana Testo a stampa Croce, Benedetto (1866-1952) Varietą intorno ai lazzari / B. C Incluso in > Napoli nobilissima - rivista di topografia ed arte napoletana Testo a stampa Croce, Benedetto (1866-1952) Veduta della citta di Napoli nel 1479 e del trionfo navale per l'arrivo di Lorenzo de' Medici / con testo illustrativo di B. Croce (Napoli) - (s.n.), 1904 Testo Monografico Croce, Benedetto (1866-1952) Vedute della cittą di Napoli nel secolo 15. / Benedetto Croce Incluso in > Napoli nobilissima - rivista di topografia ed arte napoletana Testo a stampa Croce, Benedetto (1866-1952) La Villa di Chiaia / Benedetto Croce Incluso in > Napoli nobilissima - rivista di topografia ed arte napoletana Testo a stampa Croce, Benedetto (1866-1952) Vita e costumi napoletani - il divorzio nelle province napoletane - 1809-1815 / B. C. Incluso in > Napoli nobilissima - rivista di topografia ed arte napoletana Testo a stampa Croce, Benedetto (1866-1952) Vita e costumi napoletani - un' osteria famosa di Napoli e una parola della lingua spagnuola / B.C. Incluso in > Napoli nobilissima - rivista di topografia ed arte napoletana Testo a stampa Croce, Benedetto (1866-1952) Wolfango Goethe alla locanda del signor Moriconi / Benedetto Croce Incluso in > Napoli nobilissima - rivista di topografia ed arte napoletana Testo a stampa Croce, Giulio Cesare L' arte della forfantaria cantata da Gian Pittocco fornaro alla sua signora. Opera guidonesca dell'accademico Calcante. Drizzata alla baronia di Campo di Fiore. Di Giulio Cesare Croce In Bologna - per Girolamo Cocchi, al pozzo rosso Testo Monografico Croce, Giulio Cesare L' arte della forfantaria cantata da Gian Pittocco Fornaro alla sua signora. Opera guidonesca dell'accademico Calcante. Drizzata alla baronia di Campo di Fiore. Di Giulio Cesare Croce In Ferrara, & in Bologna - per Bartolomeo Cochi, al pozzo rosso, 1611 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare L' arte della forfanteria cantata da Gian Pittocco Fornaro alla sua signora. Opera guidonesca dell'accademico Calcante. Drizzata alla baronia di Campo di Fiore. Di Giulio Cesare Croce In Ferrara, & in Bologna - per gli heredi di Bartolomeo Cochi, al pozzo rosso, 1622 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare L' arte della forfanteria; cautata ( ) da Gian Pitocho, fornaro, alla sua signora. Opera guidonesca, dell'academ. Calcante. Drizzata alla baronia di Campo di Fiore. Di G. C. C In Bologna - per lo erede del Cochi Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Lamento di tutte l'arte del mondo, e di tutte le citta, e terre d'Italia per le poche facende, che si fanno alla giornata. Di Giulio Cesare Croce In Assisi, & in Bologna - per Gio. Paolo Moscatelli, 1620 Testo Monografico Crocellą, Roberto Arte e violenza - nei segni pittorici di sette secoli / Roberto Crocellą ; introduzione di Furio Colombo, Tullio Seppili Firenze - Bonechi, (1972 Testo Monografico |