Pagina (248/ 342)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (248/ 342)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina



Episodi vissuti
Raccolti da G.A. Esengrini
Giulio Adamoli
Istituto Editoriale Cisalpino, 1929, pagine 329


[Home Page Giulio Adamoli]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Assicuratosi così del successo, Rudini senza perdere un istante, radunò in fretta e iuria il Consiglio dei ministri, a Montecitorio, fra un appello nominale e un contrappello, e propose di ritirare il progetto. Ricotti sdegnato dalla mancanza di lealtà di chi gli doveva l'alta posizione, protestò con dignitose parole e subito si dimise, seguito da Perazzi, Colombo e Carmine, i quali avevano votato per lui.
   Non discuto la bontà del provvedimento escogitato dal generale Ricotti, ma certo egli aveva ragione di essere disgustato per il tranello tesogli dal Rudini.
   * ? *
   Se il Sermoneta fu conseguente ai suoi ragionamenti e teorie, da parte di Rudini, invece, la deliberazione di dare Cassala agli inglesi, approfittando dello stato di depressione in cui la Nazione nostra era caduta, dopo la sconfitta di Adua, si deve a cause meno scusabili.
   A firmare il decreto fu consigliato dall'astio suo contro a Crispi, sotto al cui ministero aveva avuto luogo l'occupazione, e al desiderio di ingraziare Cavallotti e compagni.