![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Episodi vissuti Raccolti da G.A. Esengrini Giulio Adamoli Istituto Editoriale Cisalpino, 1929, pagine 329 |
un programma di economie a scartamento ridotto.
Nei giorni successivi venne fatta, discussa e scartata una serie di nomi; si tennero colloqui con gli uomini dell'opposizione, senza concludere cosa alcuna; e finalmente si decise di lasciare rimanere in carica tutti gli antichi titolari. Per l'Agricoltura fu telegrafato a Ba-razzoli, il quale accettò con giubilo, dimenticandosi di aver scritto, tre giorni prima, al Brin, le più toscane bestemmie contro al ministero Crispi. Tant'è, la coerenza non è virtù comune degli uomini politici. « Je cherche mon bien ou je le trouve » ; soleva dire Depretis, il Padreterno del trasformismo.
Frattanto l'atto magnanimo del grande Statista, in quel supremo momento, redense la Nazione. Ma non meno magnifico fu l'atto del Sovrano, quando riconfermò a Crispi il mandato, resistendo agli intrighi dell'opposizione. È pure certo che senza le riforme drastiche per cui Sonnino si rese impopolare, si precipitava nel fallimento. Del risultato profittarono poi, anche coloro stessi, i quali avevano tanto vituperato i due uomini, le cui energie si completavano nell'esecuzione dell'arduo compito.