![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Episodi vissuti Raccolti da G.A. Esengrini Giulio Adamoli Istituto Editoriale Cisalpino, 1929, pagine 329 |
CAPITOLO Vili
219
È inutile domandar pareri; ne sappiamo più noi di quanto possano suggerire i capi dell'opposizione.
Crispi non si sobbarcò con entusiasmo a questa nuova fatica, ma con migliore buona volontà di quanto mi sarei aspettato, perchè il lavoro, nella sua posizione, e per un vecchio di settantacinque anni, è molto pesante.
Il suo ministro Boselli, è molto intelligente, ed ha buon naso, vede lontano. —
Con queste parole di encomio per l'uomo tanto a me caro, il Re mi congedò.
7 Giugno. — Cavallotti va narrando di aver dettato lui a Prinetti, l'ordine del giorno svolto da Carmine.
8 Giugno. — Il ministero si ripresenterà press'a poco come prima. Solo Boselli passerà alle Finanze. Crispi non vuole Vacchelli all'Agricoltura, nè Carcano, perchè non gli è amico. Carcano infatti non perdona la riduzione del tasso di rendita, ritenendolo un atto immDrale.
9 Giugno. — Rotti tutti gli accordi con la Commissione di Finanza alla Camera, così detta dei 15, la quale ha compilato per conto proprio