Pagina (118/ 342)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (118/ 342)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina



Episodi vissuti
Raccolti da G.A. Esengrini
Giulio Adamoli
Istituto Editoriale Cisalpino, 1929, pagine 329


[Home Page Giulio Adamoli]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Le più strane domande, del resto, mi vennero rivolte sul meccanismo dei partiti in Italia, e su gli avvenimenti europei. Dal mio canto pure, molto appresi, a cominciare dall'origine dei due appellativi « Repubblicano » e « Democratico », che distinguevano i due grandi partiti imperanti negli Stati del Nord. Appellativi di antica data, nella politica americana, e anteriori allo scoppio della guerra civile.
   I « Democratici », di quel tempo, erano tali nel vero senso della parola, e pretendevano a una completa libertà; libertà che veniva negata ed ostacolata dal partito opposto. Per ottenere quindi il trionfo delle proprie idee, il partito « Democratico » si intese con gli Stati del Sud, e mediante reciproche concessioni, strinse con essi un'alleanza, che permise di attuare il vagheggiato programma. Ma quando si affacciò la nuova grande questione della soppressione della schiavitù, e la conseguente pretesa degli Stati del Sud di staccarsi dalla Confederazione, il partito che era stato, sino allora, soccombente, si ricostituì, e si chiamò « Repubblicano », per dimostrare che voleva, ad ogni costo, mantenere la Repubblica unita. I