Stai consultando: 'Il R. Istituto Tecnico di Teramo dal 1872 al 1924', di a cura del Preside Dott. R. Massignan

   

Pagina (188/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (188/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il R. Istituto Tecnico di Teramo
dal 1872 al 1924
a cura del Preside Dott. R. Massignan
Stabilimento Tipografico 'La Fiorita', 1924, pagine 206

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 176 -
   LINGUA FRANCESE (ore 4) prof. Amelia Moretto-Molinari
   PROGRAMMA: Ricapitolazione della grammatica studiata nei precedenti anni, e completamento dello studio della morfologia e della sintassi. - Lettura, commento e riassunto orale in francese, e versione orale o scritta in Italiano di opere di poeti o prosatori francesi. - Versione ed esercizi di composizione. - Gallicismi, proverbi, sinonimi, omonimi. - Studio dei classici: La Fontaine, Mo-lière, Victor Hugo, Chateaubriand, illustrati dalla conoscenza delle condizioni di pensiero, di cultura e di ambiente nelle quali si produssero i capolavori oggetto di studio. - L'insegnamento sarà sempre impartito in francese.
   TESTI: G. Logorio «Conversazioni e corrispondenza», Eredi Botta, Torino. - P. Tolda e Guichard «Letture francesi», Chian-sone, Torino. - E. Fiorentino «Par l'image - Grammaire » II. voi., Sansoni, Firenze. - Lo stesso vocabolario delle classi precedenti.
   DISEGNO (ore 2) prof. Vittorino Scarselli
   PROGRAMMA: Disegno a mano libera - Continazione dell'esercizio di copia di motivi ornamentali da modelli a stampa sempre più difficili: e copia dal gesso a chiaroscuro e da elementi naturali. Possibilmente, qualche applicazione decorativa e geometrica.
   Nessun testo.
   MATEMATICA (ore 4) prof. Maria Holtzmann
   PROGRAMMA: Geometria - Teoria della equivalenza fra figure piane poligonali, Proporzioni fra grandezze geometriche e teoria della similitudine nel piano. - Inscrizione nella circonferenza del pentagono del decagono e del pentadecagono regolare. - Algebra -Frazioni algebriche; calcolo con esse. Equazioni di 1. grado ad una incognita. - Sistemi di equazioni di 1. grado.

Scarica