174
DISEGNO (ore 2) Prof. Vittorino Scarselli
PROGRAMMA: Disegno a mano libera - Copia di motivi ornamentali pił complessi, da stampe o da fotografie; e copia dal gesso di gruppi di solidi.
Nessun testo.
STENOGRAFIA (ore 2) Prof. Ada Massignan
PROGRAMMA: Preliminari - Alfabeto e grandezza delle consonanti - Vocali iniziali, finali, medie - Vocali accentate - Consonanti apostrofate - Consonanti doppie - Consonanti composte -Segni speciali - Consonanti sillabiche - Vocali iniziali a, e - Dittonghi, Trittonghi e Polittonghi - Avverbi in: mente - Comparativo e superlativo - Abbreviazioni di desinenze verbali - Verbi: costituire, destituire ecc. - Sigle degli articoli, degli aggettivi, dei sostantivi e dei pronomi - Sigle dei verbi: essere, avere, dovere, potere, volere, fare, lasciare, conoscere - Parole composte - Prefissi.
TESTO: «La Stenografia Italiana» di Gabelsberger e Noe -Giovanni Rossi, Litografia Giovanni Calcinati, Via Disciplini 7 -Tipografia Via Sforza, 43, Milano.
Classe Quarta Inferiore
LINGUA ITALIANA (ore 5) Prof. Giuseppe Marconi
PROGRAMMA E TESTI: Esposizione e commento dei «Promessi Sposi», di A. Manzoni, cap. 28, fine. Brani scelti a memoria. - Idem dell' «Iliade», trad. del Monti, nell'ed. rid. dal Vanni, edit. Signorelli. Brani scelti a memoria. - Idem dell' « Eneide », trad. del Caro, nell'ed." ridotta dal Vanni, edit. Signorelli. Brani scelti a memoria. - Idem dei primi 25 canti dell' «Orlando Furioso», di L. Ariosto, nell'ed. ridotta dal Lipparini. Edit. Signorelli. Brani scelti a memoria. - Idem del «Saul», di V. Alfieri. - Lettura 5