170 —
LINGUA LATINA (ore 7)
PROGRAMMA e TESTI: Studio delle forme grammaticali - G. Zenoni «Morfologia latina», parte prima, Venezia, 1924. - Forma passiva delle quattro coniugazioni. - Verbi in io della terza coniugazione - Verbi deponenti. - Coniugazione perifrastica. - Verbi irregolari delle quattro coniugazioni. - Verbi anomali, difettivi, impersonali. - Avverbi. - Particene interrogative e dubitative. - Preposizioni. - Avverbi. - Coniugazioni. - Interiezioni. - Calendario romano. - Elementi di prosodia e cenni di metrica. — Esercitazioni orali e grafiche - G. Zenoni «Morfologia», parte seconda. — Traduzione di favole di Fedro e di passi scelti da Valerio Massimo e Cornelio Nepote. Bassi e Cabrini «Primi Cimenti», Torino, Para-via, 1924. — Cenni sulle istituzioni romane e sui costumi antichi. G. Lipparini «Vita Romana», nomenclatura e frasi, Milano, Signo-relli.
STORIA (ore 2)
PROGRAMMA e TESTO: Studio della Storia di Roma. - Dal periodo dei Re a Romolo Augustolo. G. Camozzi, «Storia Romana», Messina, Principato.
GEOGRAFIA (ore 2)
PROGRAMMA e TESTO: Studio dell'Europa fisica e politica in generale e in particolare. - Gli Stati europei - G. Marina, « Corso di Geografia», Livorno, Giusti, 1924.
LINGUA FRANCESE (ore 4) Prof. Amelia Moretto-Molinari
PROGRAMMA: Esercizi graduali di pronunzia, con speciale riguardo ai suoni meno famigliar! al dialetto della regione - Nomenclatura francese - Verbi ausiliari e modelli, affermativi, negati-