— 169 —
DISEGNO (ore 4) Prof. Vittorino Scarsdli
PROGRAMMA: Disegno a mano libera. - Copia da modelli di facili motivi ornamentali. - Disegno geometrico. - Nozioni pre* liminari. - Nomenclatura e definizioni. - Problemi grafici di geometria: perpendicolari, angoli, triangoli, quadrilateri, divisione delle circonferenze, poligoni regolari inscritti e circoscritti.
TESTO: Garnerì: Disegno geometrico - I. Voi. - Paravia e C.
Classe Seconàa Inferiore
LINGUA ITALIANA (ore 6) Prof. Angelo Zoncada
PROGRAMMA e TESTI: Letture dagli scrittori moderni - Ra-bizzani, « A raccolta » - Lanciano, Carabba. — Cenni su la vita e le opere di A. Manzoni. - Lettura dei « Promessi Sposi » - II racconto fantastico e l'elemento storico del romanzo. - L'intento morale. - L'arte. - I personaggi e loro caratteri. - II comico. - L'ironia e l'umorismo. - Lo stile. - Cenni su la vita e le opere di C. Goldoni. - Lettura della. « Locandiera » - ediz. di I. Sanesi, Torino, Paravia. - Cenni su la vita e le opere di T. Tasso. - Lettura degli episodi più salienti della « Gerusalemme Liberata » - ediz. di E. Mestica, Livorno, Giusti. - L'episodio storico della prima crociata e l'argomento generale del poema. - I personaggi principali (e. I, II, III, IV, passini). - Olindo e Sofronia (e. II). - Erminia fra i pastori (e. VII). - Morte di Clorinda (e. XII). - La selva incantata, la siccità, la pioggia ristoratrice (e. XIII). - Alla ricerca di Ri-naldo, le isole Fortunate, Colombo (e. XV). - II giardino d'Armida (e. XVI), - Rinaldo vince gli incanti della selva (e. XVIII). - Ultimo duello fra Argante e Tancredi (e. XIX). - Goffredo al gran Sepolcro (e XX). — Svolgimento di temi di composizione che abbiano attinenza con le opere che si leggono.