— io6 —
fogliare e dal suolo umoso igroscopico: il deflusso delle acque è molto diminuito ed è quindi minore la corrosione del terreno poiché la pioggia diretta non percuote la terra ma cade sui rami e sulle foglie, scorre lungo i tronchi e fra le erbe e perde ogni violenza, sicché esce dal bosco, non solo diminuita di quantità e relativamente chiara, ma con scarsa velocità iniziale. Quando invece il terreno è nudo le acque vi scorrono con grande vio -lenza, si caricano di terra abrasionata e dilavata, e giungono torbide in piene improvvise sulle valli e sulle pianure dove, non potendo essere contenute dagli alvei dei fiumi, causano quegli spaventosi disastri che ognuno conosce Se infatti in montagna un acquazzone colpisce un pendio boscoso ed uno nudo, anche 1' occhio profano d'idraulica fluviale scorge che il pendio nudo versa subito, e con grande velocità, tutto il liquido che scorre torbido, minaccioso, trascinando terra, pietrame e intere piante, quindi originando lavine e burroni ; dal suolo boscoso escono invece innocui rigagnoli di acqua limpida.
Si è trovato, dalle ricerche idrotecniche del Mercalli, che in seguito al diboscamento dell' alto Adige le inondazioni sono cresciute spaventosamente :
Dal 500 al 900 vi fu i inondazione per ogni 3 secoli ;
» 1000 » 1600 » 3 » * secolo;
* 1700 » 1882 » 5 » » >
Calcolando i danni causati da ogni inondazione si trova subito cosa significa abbattere un bosco : 1' utilità immediata non compensa che una minima frazione dei danni che ne conseguono.
I boschi influiscono strettamente sulla umidità del terreno e quindi sulP igiene dei luoghi. Valgono a tale proposito le seguenti considerazioni di fisiologia vegetale. Per la produzione di una determinata quantità di sostanza organica secca (un grammo) le piante abbisognano di una certa dose d'acqua. Se una pianta ha, per es. prodotto 100 grammi di sostanza organica secca per