case e nelle vie ripeteva ai fedeli che rimboschissero l'erta; ma il suo era un predicare al deserto, poiché, passato il pericolo, tutti guardavano il monte con l'animo di chi vede l'impresa superiore alle proprie forze. Una notte però l'impeto delle frane fu tale che invase mezzo paese e fece molte vittime umane. I fedeli corsero in chiesa, ove il curato, acceso di carità cristiana e di sdegno verso gì'infingardi, giurò sulla croce che non avrebbe più celebrato matrimoni se gli sposi non avessero prima piantato dieci alberi sulla montagna. Mantenne la parola, e in breve corso di tempo il monte fu coperto di quercioli ; e sorse l'uso, ancor vivo in molti dei nostri paesi, di ornar le culle, gli altari e le tombe coi rami del nuovo bosco.
Del resto esiste, qui presso, un esempio tipico di frana causata da diboscamento, presso Monte Fultrone: fu seppellito un paesello chiamato Roiano, i cui superstiti ricostruirono poco lungi le case che oggi formano il paesello omonimo.
Sotto il punto di vista agrario il bosco deve ritenersi fra le più potenti culture miglioratrici, atto a reintegrare la fertilità che i terreni perdono colla vegetazione ordinaria; infatti le foglie e i ramoscelli che cadono sul suolo formano una nuova superficie di residui organici, i quali lentamente decomponendosi, costituiscono le sostanze umifere di cui sono ben note alla chimica agraria le proprietà miglioratrici del terreno. L'analisi dimostra la ricchezza di azoto, di potassa e di altri elementi nutritivi che vi è contenuta, dalla quale si desume il vantaggio che tali sostanze fertilizzanti possono recare alla vegetazione. Ciò è confermato anche indirettamente, dal rigoglio che si manifesta nelle culture agrarie praticate nei luoghi ove le foreste furono tagliate.
L' efficacia dei boschi sul regime delle acque correnti è la più universalmente riconosciuta. Gran parte dell' acqua piovana che colpisce un bosco viene trattenuta dalP enorme superficie