Stai consultando: 'ANNUARIO 1926-27 Istituto Tecnico 'V. Comi' di Teramo', Lina Rizzi e Enza Gallavotti-Damiani (a cura)

   

Pagina (99/109)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (99/109)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




ANNUARIO 1926-27
Istituto Tecnico 'V. Comi' di Teramo
Lina Rizzi e Enza Gallavotti-Damiani (a cura)
Tipografia Cioschi, 1928, pagine 109

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 102 —
   poneva la corona di mirto, e coronato del mirto di Venere vin-citrice entrò ovante in Roma il console Postumio Tuberie, trionfatore dei Sabini. Cinti di frondi d'ulivo erano inviati i messaggeri di pace, e Virgilio dice :
   Cento fra tutti i più scelti oratori d' ulivo incoronati al re destina.
   Dall' esame delle opinioni che gli antichi avevano intorno ai fenomeni silvani, non si tarda a convincersi che, sebbene rozzi e senza lettere, praticavano 1' osservazione altrettanto ingegnosa quanto la scienza. Columella, Catone, Terenzio, Var-rone, Virgilio, Palladio Rutilio, Plinio, e molti altri si possono considerare i precursori dell'odierna Selvicultura scientifica; infatti, l'indagine rigorosa dei fenomeni boschi vi, che oggi è condotta coli' ausilio di molte .conoscenze biologiche, fisiche, chimiche e matematiche, ha confermato buon numero delle loro osservazioni, anzi si può affermare che dall'antichità procedono i principi fondamentali dalla dottrina che da il punto di partenza per le nuove ricerche future.
   Purtroppo la scienza silvana di questi ultimi tempi è stata alquanto mimetica, tenendo spesso in dispregio quanto non fosse Gallico e Teutonico: i trattati erano quasi sempre — come fa osservare il Piccioli — le versioni in italiano degli scritti stranieri ; ma ormai anche la nostra Italia può vantare studiosi profondi di Selvicoltura, come il Borio, il Cotta, ecc., scopritori di leggi e principii, come le leggi di massa e le leggi incrementali, e solutori di alti problemi di matematica finanziaria applicata alla cultura delle foreste, ed ormai si è da tutti compreso che a quando una nazione vigorosa — dice Catone — si attarda a copiare lo spirito e i modi altrui, poco le avanza e perde moltissimo della sua forza ».

Scarica