Stai consultando: 'ANNUARIO 1926-27 Istituto Tecnico 'V. Comi' di Teramo', Lina Rizzi e Enza Gallavotti-Damiani (a cura)

   

Pagina (93/109)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (93/109)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




ANNUARIO 1926-27
Istituto Tecnico 'V. Comi' di Teramo
Lina Rizzi e Enza Gallavotti-Damiani (a cura)
Tipografia Cioschi, 1928, pagine 109

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ______________________-96-________________________
   sebi di divinità silvane, e Stazio così descrive i! bosco sacro a Diana:
   Un opaco riposo entro vi regna e il placido silenzio un ozioso orror vi serba, e dell' esclusa luce appena v' entra un tremulo barlume. Né senza nume è il bosco ; e (li Latona sacro è alla figlia, e la celeste imago in ogni pino, in ogni cedro è impressa è in ogni pianta; e la nasconde e cela tra le sanf ombre sue la selva annosa.
   Gli atti più solenni della vita individue e collettiva si compivano ali' ombra di quelle selve annose dove conversarono in ogni tempo la poesia e la storia: le consacrazioni dei templi e dei sacelli, i convegni per le adunanze municipali, il taglio del-1' albero come insulto al nemico, i sacrifici a Dei già troppo grandi per poter essere contenuti nei templi persiani e in quelli dei seguaci del magismo, dimostrarono quale mistico fascino esercitassero le ombre impenetrabili dei boschi sulla incerta coscienza dell' umanità primitiva. La tradizione e la storta ricordano alberi paventati, venerati, idolatrati e cantati, che videro avvicendarsi i secoli, le glorie e le sventure dell' umanità, dal biblico albero del bene e del male >al platano di Goffredo di Buglione, presso Costantinopoli, celebre in tutto 1' Oriente mistico, e a quello colossale di Ascoli Piceno, piantato da un re -duce dalle crociate.
   La rovere della chiesa di S. Onofrio in Roma ci parla degli ultimi giorni del Tasso; il quercione alle cascine di Firenze ci racconta di Francesco i.; il castagno dei cento cavalli sull'Etna serba memoria della regina Giovanna d'Aragona e dei cento

Scarica