Stai consultando: 'ANNUARIO 1926-27 Istituto Tecnico 'V. Comi' di Teramo', Lina Rizzi e Enza Gallavotti-Damiani (a cura)

   

Pagina (92/109)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (92/109)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




ANNUARIO 1926-27
Istituto Tecnico 'V. Comi' di Teramo
Lina Rizzi e Enza Gallavotti-Damiani (a cura)
Tipografia Cioschi, 1928, pagine 109

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorso pronunziato dal prof. dott. Pietro Salusti in occasione della Festa degli Alberi (30-IV-1927).
   Giovani,
   Prima che sorgessero le primitive schiatte italiane, la japi-gica, 1' etrusca e la latina, nella oscurità dei secoli posglaciali, P attuale territorio italiano doveva verdeggiare di foreste immense sotto il sole tiepido che vide sorgere l'umana stirpe.
   ........ . . Fuggendo
   Per la gran selva della terra il nato
   De la donna ululò già co' leoni
   A la preda cruenta.....CARDUCCI
   Allora i benefici della terra erano nascosti e i primi alimenti agli avi nostri, le prime frondi per render morbida la caverna e la.scorza per le semplici vesti vennero dalla foresta.
   Ma a quegli uomini non bastarono morbidi giacigli di fogliame vergine e frutici spontanei ai loro bisogni ; cercarono dentro la solennità selvaggia delle selve P alimento spirituale al loro sentimento religioso.
   I Caldei posero nei sacri penetrali dei boschi solitari e silenziosi, la dimora di Jehova, e Iddio comparve a Mosè in mezzo ad un roveto. Tutta la mitologia greca e romana popolò i bo-

Scarica